
Recency Bias: Cos’è e Come Influenza le Decisioni di Investimento
Cos’è il Recency Bias
Il Recency Bias è la tendenza a sovrastimare l’importanza degli eventi recenti rispetto a quelli passati, portando a valutazioni distorte e decisioni impulsive.
In ambito finanziario, significa che gli investitori basano le loro scelte su ciò che è appena accaduto, dimenticando che i mercati sono ciclici e influenzati da dinamiche di lungo termine.
💥 Come si Manifesta negli Investimenti
📈 Euforia Dopo Rally
Dopo settimane di mercati in crescita, molti investitori credono che il trend continuerà all’infinito e comprano ai massimi.
📉 Panico Dopo Crolli
Dopo una correzione o crash, ci si convince che “andrà tutto peggio” e si vende in perdita, perdendo il rimbalzo successivo.
📊 Scelte Basate su Ultime Performance
Gli ETF, fondi o azioni con rendimenti recenti molto positivi attirano più capitali, anche se il contesto macro non lo giustifica.
⚠️ Perché è Pericoloso
Il recency bias porta a:
- Entrare troppo tardi nei trend
- Vendere troppo presto per paura
- Ignorare segnali di inversione nei cicli di mercato
- Eccessiva rotazione del portafoglio (più costi, meno rendimento)
- Sottovalutazione della diversificazione e delle strategie a lungo termine
🛡️ Come Difendersi
✅ Avere un piano d’investimento chiaro basato su obiettivi, orizzonte temporale e tolleranza al rischio
✅ Rivedere i dati storici per avere una visione ciclica dei mercati (non solo gli ultimi 3 mesi!)
✅ Diversificare per evitare di concentrare il portafoglio in ciò che “è andato bene ultimamente”
✅ Impostare regole automatiche (PAC, stop loss, rebalance) per evitare decisioni emotive
✅ Scrivere il motivo di ogni operazione: ti aiuta a notare quando stai agendo solo per reazione
🧭 Conclusione
Il recency bias è subdolo perché si alimenta di notizie, social, titoli di giornale e performance a breve termine.
Ma investire (e fare trading) richiede visione, pazienza e metodo. Riconoscere questo bias è il primo passo per evitarlo e migliorare la qualità delle tue decisioni finanziarie.
Commento all'articolo