×

Overconfidence negli Investimenti: Cos’è e Perché Rovina le Decisioni Finanziarie

Overconfidence negli Investimenti: Cos’è e Perché Rovina le Decisioni Finanziarie

Cos’è l’Overconfidence

L’overconfidence bias è la tendenza a sovrastimare le proprie capacità, conoscenze o previsioni. In finanza, porta a credere di “avere ragione” più spesso di quanto sia realistico.

Questo porta a decisioni impulsive, rischi eccessivi, e un elevato turnover di portafoglio, spesso con esiti negativi.


🔎 Come si Manifesta

🔁 Overtrading

Chi soffre di overconfidence tende a comprare e vendere troppo spesso, convinto di “battere il mercato”.

📈 Sovrastima dell’accuratezza delle proprie previsioni

“Questo titolo salirà, lo so per certo” → nessuna gestione del rischio, nessun piano B.

🎯 Eccessiva fiducia dopo successi passati

Un trade andato bene può rafforzare l’illusione di avere “fiuto”, anche se è stato solo fortuna.

🙈 Ignorare segnali contrari

Non si cercano opinioni diverse, né si mettono in discussione le proprie ipotesi.


📉 Impatti sul Portafoglio

  • Performance inferiori: gli investitori overconfident spesso ottengono rendimenti peggiori della media.
  • Commissioni elevate: dovute al trading eccessivo.
  • Assenza di disciplina: si tende a ignorare strategie collaudate in favore dell’intuizione personale.
  • Esposizione a rischi non calcolati, soprattutto in fasi di alta volatilità.

🛡️ Come Riconoscerlo e Difendersi

Tieni un diario di investimento o trading: registra ipotesi, operazioni e risultati reali. Ti aiuta a misurare l’accuratezza delle tue scelte.

Confronta le tue performance con un benchmark: sei davvero “più bravo” del mercato?

Fai backtest delle strategie: non basarti su intuizioni, ma su dati storici.

Cerca feedback esterni: parla con persone che mettono in discussione le tue tesi.

Accetta la probabilità di errore: ogni investimento è una scommessa calcolata, non una certezza.


🧭 Conclusione

L’overconfidence è un bias mentale subdolo: ti fa sentire competente, quando invece stai solo sottovalutando l’incertezza.
Nella finanza, l’umiltà è un’arma. Imparare a gestire l’eccesso di fiducia ti aiuterà a prendere decisioni più lucide, sostenibili e profittevoli nel lungo periodo.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.