×

Indicatori di Volume: Come Usarli per Analizzare la Forza del Mercato

Indicatori di Volume: Come Usarli per Analizzare la Forza del Mercato

Perché il Volume è Importante?

Il volume misura il numero di scambi (titoli, contratti, lotti) avvenuti in un determinato periodo. In analisi tecnica, è un indicatore di conferma: un movimento di prezzo supportato da alto volume è considerato più affidabile.

Il volume può:

  • Confermare un trend
  • Validare un breakout
  • Segnalare una possibile inversione
  • Indicare accumulazione o distribuzione

Tipi di Indicatori di Volume più Usati

🔹 1. OBV (On-Balance Volume)

Formula:

  • Aggiunge il volume nei giorni di rialzo
  • Sottrae il volume nei giorni di ribasso

Utilizzo:

  • Divergenze OBV/prezzo = possibile inversione
  • Conferma la direzione del trend

🔹 2. Volume Profile

  • Mostra quanto volume è stato scambiato a ciascun livello di prezzo
  • Non è legato al tempo ma al prezzo

Utilizzo:

  • Evidenzia le aree di supporto/resistenza reale
  • Utile per individuare zone ad alto interesse (Value Area, POC)

🔹 3. Accumulation/Distribution Line (A/D)

Calcolo: combina prezzo e volume per determinare se un titolo è in accumulo o distribuzione.

Utilizzo:

  • Se A/D sale mentre il prezzo scende → accumulazione
  • Se A/D scende mentre il prezzo sale → distribuzione

🔹 4. MFI (Money Flow Index)

Simile all’RSI, ma pesa il volume.

Range: 0–100

  • Sotto 20: ipervenduto
  • Sopra 80: ipercomprato

Utilizzo:

  • Individuare divergenze tra prezzo e MFI
  • Misurare la forza del flusso monetario

🔹 5. VWAP (Volume Weighted Average Price)

Prezzo medio ponderato per il volume.

Utilizzo:

  • Indica se il prezzo è sopra o sotto il prezzo medio del giorno
  • Molto usato da istituzionali e per strategie intraday

🔹 6. Volume Oscillator

Differenza tra due medie mobili del volume (es. 14 e 28 periodi)

Utilizzo:

  • Positivo = pressione in acquisto
  • Negativo = pressione in vendita

Come Usarli nel Trading?

Trend Confirmation: se il prezzo sale e il volume aumenta, il trend è forte
Breakout Validati: un breakout con volume alto è più credibile
Divergenze: prezzo che sale ma volume o OBV scendono → attenzione a un possibile esaurimento
Entrata/Uscita Strategica: identifica zone di interesse con il volume profile o VWAP


Esempio Pratico

  • Il prezzo di un’azione rompe una resistenza → controlla se il volume aumenta
  • Se sì, conferma → entra in posizione
  • Se il volume è debole, può trattarsi di falso breakout

Conclusione

Gli indicatori di volume sono strumenti indispensabili per un’analisi tecnica completa. Non indicano “cosa” fare, ma rafforzano o mettono in dubbio i segnali di prezzo. Integrarli nella tua strategia migliora la precisione delle entrate e la gestione del rischio.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.