×

Pattern Pennant: Cos’è, Come Riconoscerlo e Sfruttarlo nel Trading

Pattern Pennant: Cos’è, Come Riconoscerlo e Sfruttarlo nel Trading

Il Pennant, chiamato anche Cuneo Piccolo, è un pattern di continuazione molto simile al Flag, ma con una struttura più compatta e simmetrica. È tra i segnali più veloci e affidabili usati nel trading, soprattutto dopo movimenti di prezzo fortemente direzionali.

Vediamo in dettaglio come riconoscerlo, come funziona e come sfruttarlo nelle strategie di trading intraday, swing o multiday.


Cos’è il Pattern Pennant?

Il Pennant è una breve fase di consolidamento che segue un movimento impulsivo molto forte (detto asta o flagpole). Il prezzo si stringe all’interno di un piccolo triangolo simmetrico, segnalando una pausa tecnica prima della ripresa del trend iniziale.

Struttura

  • Flagpole (Asta): movimento forte e diretto (rialzista o ribassista)
  • Pennant (Cuneo): breve compressione dei prezzi con massimi decrescenti e minimi crescenti
  • Breakout: esplosione nella direzione del trend originario

Differenza tra Pennant e Flag

CaratteristicaFlagPennant
FormaCanale inclinatoTriangolo simmetrico
InclinazioneLeggera, contro il trendConvergente, neutra
VolumiIn calo, poi ripresaIn forte calo, poi esplosione
DurataPiù lunga (fino a settimane)Più breve (da poche ore a pochi giorni)

Tipologie di Pennant

🔹 Bullish Pennant (Rialzista)

  • Asta direzionale verso l’alto
  • Compressione in triangolo
  • Rottura verso l’alto
  • Conferma della continuazione del trend rialzista

🔹 Bearish Pennant (Ribassista)

  • Asta verso il basso
  • Compressione in triangolo
  • Rottura verso il basso
  • Continuazione del trend ribassista

Come Riconoscere un Pennant Valido

✅ Movimento iniziale rapido e deciso (l’asta)
✅ Formazione di un piccolo triangolo (simmetrico)
✅ Volumi in diminuzione durante il pennant
✅ Rottura del pattern con volumi in aumento

📌 La durata tipica di un pennant è breve, da 5 a 15 candele (dipende dal timeframe).


Strategia di Trading con il Pattern Pennant

✅ 1. Identifica il Pennant dopo l’impulso

Non esiste pennant senza asta precedente.

🚀 2. Aspetta la Rottura

Apri una posizione solo alla rottura confermata della figura.

💼 3. Target Price

Proietta la lunghezza dell’asta dalla rottura del pennant.

🛑 4. Stop Loss

  • Sotto il triangolo (per posizione long)
  • Sopra il triangolo (per short)

Esempio Pratico (puoi aggiungere uno screenshot nel blog)

  • Un titolo sale da 50 a 60 in pochi minuti.
  • Si forma un piccolo triangolo tra 59 e 57.
  • Rottura a 60.50 con volumi in aumento.
  • Target: 60.50 + 10 (lunghezza asta) = 70.50

Pro e Contro del Pattern Pennant

✅ Vantaggi⚠️ Limiti
Segnale potente e veloceFacile da confondere con un triangolo
Ottimo R/RNecessita conferma col volume
Adatto a qualsiasi mercato e timeframeRotture false in fasi laterali

Quando Funziona Meglio

  • In mercati molto volatili
  • Dopo notizie o eventi che spingono il prezzo con forza
  • Su timeframe intraday (15min, 1H) o giornaliero
  • Se supportato da indicatori come RSI, MACD, o Volume Profile

Conclusione

Il Pennant è un pattern ad alta probabilità, perfetto per chi vuole entrare sulla forza del trend, ma senza inseguire il prezzo. Facile da imparare, utile da padroneggiare.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.