
Accumulation/Distribution Line: Cos’è e Come Funziona nell’Analisi Tecnica
Uno dei segreti meglio custoditi del mercato è dove stanno entrando (o uscendo) i capitali intelligenti. Non sempre i movimenti di prezzo raccontano tutta la verità. L’indicatore Accumulation/Distribution Line (A/D Line) serve proprio a questo: smascherare l’intenzione reale dietro il prezzo, analizzando come si comporta il volume.
In questa guida di M per MOney, esplorerai in dettaglio cos’è la A/D Line, come si calcola, cosa indica e come usarla per anticipare movimenti significativi.
Cos’è l’Accumulation/Distribution Line?
La Accumulation/Distribution Line (Linea di Accumulazione/Distribuzione) è un indicatore di volume cumulativo sviluppato da Marc Chaikin.
L’obiettivo è misurare il flusso di denaro dentro o fuori un asset, combinando movimenti di prezzo e volume.
In pratica, l’A/D Line cerca di rispondere a una domanda cruciale:
Il prezzo sta salendo con convinzione o solo per mancanza di venditori?
Come si Calcola?
L’A/D Line si basa su un calcolo semplice ma potente:
1. Calcolo del CLV (Close Location Value)
txtCopiaModificaCLV = [(Chiusura - Minimo) - (Massimo - Chiusura)] / (Massimo - Minimo)
→ Il CLV misura dove si trova la chiusura rispetto al range giornaliero.
→ Va da -1 (chiusura sul minimo) a +1 (chiusura sul massimo).
2. Moltiplicazione per il Volume
txtCopiaModificaMoney Flow Volume = CLV × Volume
3. Calcolo della A/D Line
txtCopiaModificaA/D Line (n) = A/D Line (n-1) + Money Flow Volume
È un indicatore cumulativo: ogni giorno si somma il valore corrente a quello precedente.
Come Interpretare la A/D Line
🔺 A/D Line in Salita → Accumulazione
Indica che il volume è associato a chiusure alte nel range giornaliero → i compratori stanno entrando.
🔻 A/D Line in Discesa → Distribuzione
Il titolo chiude vicino ai minimi con volumi consistenti → possibile uscita dei capitali.
📌 È importante notare che la A/D Line può divergere dal prezzo, segnalando un’inversione imminente.
Divergenze Prezzo vs A/D Line
Le divergenze sono tra i segnali più preziosi:
- Divergenza rialzista:
Il prezzo scende ma la A/D Line sale → segno che gli investitori accumulano in silenzio → possibile inversione al rialzo. - Divergenza ribassista:
Il prezzo sale ma la A/D Line scende → distribuzione in corso → rischio di correzione.
✅ Le divergenze sono più affidabili su timeframe alti e se supportate da altri indicatori o pattern tecnici.
Differenza tra A/D Line e OBV
Indicatore | Dato Usato | Sensibilità | Utilità Primaria |
---|---|---|---|
OBV | Volume se ↑/↓ | Alta | Direzione del volume |
A/D Line | Volume ponderato | Media | Flusso di denaro reale |
🧠 La A/D Line è più equilibrata e tiene conto di dove chiude il prezzo all’interno del range, non solo se è sopra o sotto il giorno precedente.
Come Usare l’A/D Line nel Trading
📈 1. Conferma dei Trend
Se il prezzo sale e la A/D Line sale → trend supportato dal flusso di capitale.
🔄 2. Anticipare Inversioni
Se il prezzo sale ma la A/D Line scende → attenzione! Il movimento potrebbe essere fragile.
🧭 3. Strategie Multi-indicatore
Combina l’A/D Line con:
- RSI o MACD → per identificare divergenze con momentum
- Pattern candlestick → per segnali di entrata
- Volume Profile o POC → per zone di congestione
Vantaggi della A/D Line
✅ Intuitiva e visivamente semplice
✅ Individua accumulazione/distribuzione anche in trend laterali
✅ Cumulativa → mostra l’evoluzione nel tempo
✅ Funziona bene su azioni, ETF, indici, crypto
Limiti
❌ Non fornisce segnali precisi di entrata/uscita da sola
❌ Meno reattiva dell’OBV nei movimenti veloci
❌ Sensibile a gap di prezzo anomali (es. notizie)
Conclusione
La Accumulation/Distribution Line è uno strumento potente per vedere oltre il grafico: ti aiuta a capire dove stanno andando i soldi, non solo dove va il prezzo.
In mercati manipolati o guidati dal retail, può essere la bussola che ti fa restare dalla parte del denaro intelligente.
Commento all'articolo