×

Falling Three Methods: Cos’è il Pattern Tre Metodi Decrescenti e Come Riconoscerlo nel Trading

Falling Three Methods: Cos’è il Pattern Tre Metodi Decrescenti e Come Riconoscerlo nel Trading

Nel trading, riconoscere le continuazioni di trend è importante tanto quanto individuare inversioni. Il pattern Falling Three Methods (Tre Metodi Decrescenti) è un segnale visivo chiave che indica la prosecuzione di un trend ribassista.

Questo pattern candlestick rappresenta una pausa temporanea nel trend, seguita da una ripresa della pressione di vendita.

In questo articolo di “M per MOney” ti spieghiamo cos’è il Falling Three Methods, come si forma, e come usarlo per migliorare le tue strategie di trading.


Cos’è il Falling Three Methods?

Il Falling Three Methods è un pattern di continuazione ribassista formato da cinque candele:

  1. Candela 1: una lunga candela ribassista che indica forte pressione di vendita.
  2. Candele 2-4: tre piccole candele rialziste o neutre, che rappresentano una breve fase di pausa o rimbalzo tecnico. Queste devono restare all’interno del range della prima candela, senza superarne il massimo.
  3. Candela 5: una lunga candela ribassista che chiude sotto il minimo della prima candela, confermando la continuazione del trend.

Psicologia del Pattern

Il pattern illustra chiaramente la battaglia tra compratori e venditori:

  • La prima candela mostra un forte slancio ribassista.
  • Le tre candele centrali rappresentano un tentativo di rimbalzo o pausa da parte dei compratori, ma senza sufficiente forza per invertire il trend.
  • La quinta candela ribadisce la pressione di vendita, spingendo i prezzi a nuovi minimi.

👉 Il risultato è la conferma della continuità del trend ribassista nonostante i tentativi di recupero.


Condizioni Ideali

Per identificare un Falling Three Methods valido:

✅ Deve apparire durante un trend ribassista consolidato
✅ Le tre candele centrali devono essere più piccole e contenute nel range della prima candela
✅ Le candele centrali non devono superare il massimo della prima candela
✅ La quinta candela deve chiudere sotto il minimo della prima candela
✅ Un aumento dei volumi sulla quinta candela rafforza il segnale


Esempio Pratico

Immagina:

  • 📉 Candela 1: apertura a 110€, chiusura a 100€ (forte ribasso)
  • 📈 Candele 2-4: piccole correzioni tra 102€ e 105€, senza superare 110€
  • 📉 Candela 5: apertura a 100€, chiusura a 95€, rompendo il minimo iniziale

Come Usare il Falling Three Methods nel Trading

1. Identifica un trend ribassista

Il pattern è un segnale di continuazione, quindi deve comparire all’interno di un trend discendente.

2. Osserva la pausa

Le tre candele centrali indicano un rallentamento o rimbalzo tecnico.

3. Conferma con la quinta candela

La chiusura della quinta candela sotto il minimo della prima conferma la continuazione.

4. Entry point

  • All’apertura o chiusura della quinta candela, in base al tuo stile di trading.

5. Stop-loss

Posiziona uno stop sopra il massimo delle tre candele centrali o della prima candela.


Vantaggi

✅ Segnale chiaro di continuazione ribassista
✅ Aiuta a evitare falsi segnali di inversione durante le pause
✅ Funziona su diversi timeframe, soprattutto daily e weekly


Svantaggi

❌ Non indica inversione, quindi non adatto per chi cerca cambi di trend
❌ Può essere confuso con pause laterali in mercati volatili
❌ Necessita pratica per una corretta identificazione


Differenze con altri pattern di continuazione

PatternNumero CandeleSegnaleCaratteristica Principale
Falling Three Methods5ContinuazionePausa di tre candele contenute nel range
Rising Three Methods5ContinuazioneVersione rialzista con pause ribassiste
Bear FlagVarieContinuazioneConsolidamento laterale con trendline

Consigli per Migliorare l’Affidabilità

  • Conferma il pattern con indicatori come RSI o MACD
  • Controlla il volume, specie sulla quinta candela
  • Combina con livelli di supporto e resistenza

Conclusione

Il Falling Three Methods è un pattern fondamentale per chi vuole seguire e confermare un trend ribassista, evitando di farsi ingannare da pause temporanee.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.