
Come comprare Bitcoin: guida passo passo per principianti
Introduzione: Perché Comprare Bitcoin?
Bitcoin (BTC) è considerato il bene rifugio digitale per eccellenza: decentralizzato, scarso (massimo 21 milioni di unità), resistente alla censura e trasferibile globalmente.
Chi compra Bitcoin lo fa per:
- Diversificare il portafoglio
- Proteggersi dall’inflazione
- Esplorare il mondo delle criptovalute
- Investire a lungo termine in un asset innovativo
🛠️ Passo 1 – Scegli un Wallet (Portafoglio)
Un wallet è il tuo conto personale decentralizzato dove custodire Bitcoin. Esistono due categorie:
🔐 Wallet non custodial (consigliato)
Hai il controllo totale delle chiavi private (cioè dei tuoi fondi).
- Software: MetaMask (Ethereum), Exodus, Trust Wallet
- Hardware: Ledger, Trezor (massima sicurezza)
🏦 Wallet custodial
Gestiti da piattaforme (exchange). Pratici ma meno sicuri a lungo termine.
- Es: Binance, Coinbase, Crypto.com
👉 Consiglio: inizia con un wallet custodial se sei alle prime armi, ma sposta i BTC in un wallet non custodial appena possibile.
🏛️ Passo 2 – Scegli un Exchange Affidabile
L’exchange è la piattaforma dove acquisti Bitcoin, in euro o dollari. Serve per convertire valuta fiat in criptovaluta.
🌍 I principali exchange centralizzati (CEX):
Exchange | Punti di forza |
---|---|
Binance | Ampia offerta, basse commissioni |
Coinbase | Semplice da usare, molto sicuro |
Kraken | Ottima reputazione, buone commissioni |
Crypto.com | App intuitiva, cashback con carta |
Bitstamp | Storico e regolamentato in Europa |
✅ Registrati inserendo nome, email, password
📸 Completa la verifica KYC (carica documento d’identità)
💳 Aggiungi un metodo di pagamento (IBAN, carta, bonifico SEPA)
💶 Passo 3 – Effettua un Deposito
A seconda dell’exchange puoi depositare:
- Bonifico bancario (SEPA): commissioni basse, 1–2 giorni lavorativi
- Carta di credito/debito: più veloce, ma con commissioni più alte
- Apple Pay/Google Pay: disponibile su alcune piattaforme
👉 Importo minimo consigliato: anche solo 50–100 euro per iniziare
🛒 Passo 4 – Acquista Bitcoin
Dall’interfaccia dell’exchange:
- Vai su “Acquista” o “Buy”
- Seleziona Bitcoin (BTC)
- Inserisci l’importo da comprare in euro (es. 100 €)
- Conferma l’acquisto
📌 Puoi acquistare frazioni di Bitcoin: non serve comprarne uno intero (1 BTC = 100.000.000 satoshi)
📤 Passo 5 – Trasferisci i Bitcoin al tuo Wallet
Se hai un wallet non custodial (es. Ledger, Trust Wallet):
- Copia l’indirizzo del tuo wallet BTC
- Torna sull’exchange e scegli “Preleva” o “Withdraw”
- Incolla l’indirizzo, imposta l’importo, conferma
⚠️ Controlla bene l’indirizzo! Una volta inviati, i BTC non sono recuperabili
🧊 Passo 6 – Conserva in Sicurezza
- ✅ Per somme medio-grandi, usa un wallet hardware
- ✅ Fai backup delle seed phrase (parole di recupero) su carta, NON su foto o cloud
- ✅ Conserva la seed in due posti sicuri e separati
🔁 Bonus: Acquisti Ricorrenti (DCA)
Puoi acquistare automaticamente ogni settimana o mese (es. 50 €/mese) con strategie DCA:
- Riducono l’impatto della volatilità
- Aiutano a costruire una posizione nel tempo
- Sono ideali per chi non vuole “indovinare il momento giusto”
Disponibili su: Coinbase, Bitpanda, The Rock Trading, Relai
🧠 Conclusione
Comprare Bitcoin è sempre più semplice, ma serve un approccio consapevole, sicuro e progressivo:
- Studia, prova con poco, impara a custodire
- Non investire mai più di quanto sei disposto a perdere
- Impara i principi della sovranità finanziaria: not your keys, not your coins
Commento all'articolo