×

Stablecoin algoritmiche: cosa sono, come funzionano e perché sono rischiose

Stablecoin algoritmiche: cosa sono, come funzionano e perché sono rischiose

Cosa sono le Stablecoin Algoritmiche?

Le stablecoin algoritmiche sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile (di solito $1 USD) senza essere supportate da riserve fiat o crypto. Invece, usano meccanismi algoritmici automatici – smart contract che regolano offerta e domanda per mantenere il peg.

🎯 Obiettivo: mantenere il valore stabile senza collaterale, basandosi sulla sola fiducia nella logica del protocollo.


⚙️ Come Funzionano?

Il sistema si basa su due token:

  1. Stablecoin (es. UST): rappresenta il valore stabile (1 USD)
  2. Token volatile (es. LUNA): usato per assorbire la volatilità

📉 Quando il prezzo della stablecoin < $1:

  • Gli utenti sono incentivati a bruciare il token stabile in cambio del token volatile, riducendo l’offerta.

📈 Quando il prezzo > $1:

  • Viene emesso nuovo token stabile, aumentandone l’offerta per riportarlo a $1.

🔁 Tutto questo è automatizzato da smart contract.


🔍 Esempi Famosi

💥 TerraUSD (UST) & LUNA

  • Il caso più noto (e fallimentare) di stablecoin algoritmica.
  • Nel 2022, il sistema è collassato, causando una perdita di oltre $40 miliardi.
  • La crisi è partita dalla perdita del peg e da un attacco speculativo che ha causato una spirale di morte per LUNA.

🧪 Altri esperimenti:

  • Basis Cash (fallito)
  • Empty Set Dollar (fallito)
  • Ampleforth (non è un vero stablecoin, ma “elastic supply”)

Attualmente non esistono stablecoin algoritmiche pienamente affidabili sul mercato.


✅ Vantaggi

  • No collaterale richiesto (efficienza del capitale)
  • Totalmente on-chain e decentralizzate
  • Teoricamente scalabili all’infinito

❌ Rischi e Criticità

  • Alta complessità per l’utente medio
  • Estrema instabilità del peg
  • Spirali di morte in mercati ribassisti
  • Dipendenza dalla fiducia nel protocollo
  • Assenza di coperture reali (fiat o crypto)

⚠️ In caso di crisi di fiducia o attacco speculativo, il sistema può crollare rapidamente, come successo a UST/LUNA.


🧠 Perché Non Sono Affidabili (per ora)

Nonostante le buone intenzioni e l’innovazione tecnica, le stablecoin algoritmiche non hanno ancora dimostrato sostenibilità a lungo termine. La storia è costellata di esperimenti falliti, spesso a causa della mancanza di collaterali veri e della difficoltà nel gestire situazioni di mercato avverse.


📊 Confronto con Altre Stablecoin

TipoCollateraleCensura-ResistenzaStabilità PegRischi Principali
Centralizzate (USDC)FiatRegolamentazione, blacklist
Decentralizzate (DAI)CryptoLiquidazioni, volatilità
Algoritmiche (UST)NessunoCrollo sistemico, spirale

🧭 Conclusione

Le stablecoin algoritmiche rappresentano un’idea affascinante ma ancora altamente immatura. Hanno il potenziale per rivoluzionare la finanza decentralizzata, ma finché non sarà risolto il problema della sostenibilità del peg, non possono essere considerate affidabili come le loro controparti centralizzate o collateralizzate.

🔒 Se cerchi stabilità e affidabilità oggi, meglio optare per USDC o DAI.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.