×

Compound: guida al lending e borrowing automatizzato nella DeFi

Compound: guida al lending e borrowing automatizzato nella DeFi

Cos’è Compound?

Compound è uno dei primi protocolli DeFi ad aver reso possibili prestiti e interessi automatici tramite smart contract su blockchain Ethereum.

Permette agli utenti di:

  • Depositare crypto e guadagnare interessi
  • Prendere in prestito crypto depositando un collaterale

Il tutto senza banche, istituzioni o controparte.

È un protocollo open-source, autonomo e completamente on-chain, governato dalla community tramite il token COMP.


⚙️ Come funziona Compound?

Compound funziona tramite money markets automatizzati, ovvero pool di liquidità condivisi per ogni asset supportato (es. ETH, USDC, DAI, WBTC…).

👤 Utente deposita → riceve cToken → maturano interessi
👤 Utente prende in prestito → lascia collaterale → paga interessi

Le tariffe (APY) si regolano dinamicamente secondo domanda e offerta, tutto gestito da algoritmi.


💡 Lending con Compound

  1. Depositi un asset supportato (es. USDC)
  2. Ricevi il corrispettivo in cUSDC
  3. I cToken guadagnano interessi in tempo reale

✅ Nessun lock-in
✅ Ritiro in qualsiasi momento
✅ Interessi capitalizzati costantemente


💸 Borrowing con Compound

Per prendere in prestito devi:

  1. Depositare un asset come collaterale (es. ETH)
  2. Ottenere crypto in prestito (es. DAI o USDC)
  3. Mantenere un rapporto di garanzia adeguato (>130–150%)

❗ Se il collaterale scende sotto la soglia, scatta la liquidazione automatica.


🔄 cToken: la chiave del protocollo

I cToken (es. cETH, cDAI) sono il cuore del sistema:

  • Rappresentano la tua quota nel pool
  • Si rivalutano in modo automatico con l’accumulo di interessi
  • Possono essere spostati, scambiati, integrati in altri protocolli DeFi

📊 Rendimento e APY

Gli interessi dipendono da:

  • La domanda di prestiti per quel token
  • Il totale di asset depositati
  • Il modello dinamico di interesse proprietario di Compound

Di solito le stablecoin (es. USDC, DAI) offrono APY stabili tra l’1% e il 4%, ma in periodi di alta domanda si sale anche oltre.


🔐 Sicurezza e Affidabilità

  • Compound è auditatissimo, attivo dal 2018
  • Uno dei protocolli più capitalizzati dell’ecosistema Ethereum
  • Il token COMP consente agli utenti di votare proposte di governance

🔐 Nessun intermediario
🔍 Codice open-source
📈 Protocollo autonomo


🧠 A chi è adatto Compound?

ProfiloMotivazione
🛠️ DeFi beginnerInizia a generare rendite con stablecoin
🧠 Esperto criptoUsa il leverage in modo decentralizzato
🎯 Yield optimizerIntegra Compound in strategie multi-protocollo (DeFi 2.0)

⚠️ Rischi da considerare

  • Volatilità del collaterale: rischio di liquidazione
  • Bug nei contratti (anche se improbabile)
  • Attacchi sistemici (es. attacco a stablecoin o oracoli)

💡 Non è adatto a chi non sa gestire la leva o il rischio di liquidazione automatica.


🧩 Compound vs Aave: differenze chiave

AspettoCompoundAave
Reti supportateEthereumEthereum, Polygon, Arbitrum, Avalanche
Flash Loans❌ No✅ Sì
Tasso stabile❌ Solo variabile✅ Variabile o fisso
Token di governanceCOMPAAVE

🧘 Conclusione

Compound è un pilastro della DeFi: semplice, sicuro, autonomo. Ti permette di generare interessi sulle tue crypto o ottenere liquidità senza vendere i tuoi asset, tutto in modo non custodial.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.