×

Aave: come funzionano i prestiti decentralizzati con interessi variabili o fissi

Aave: come funzionano i prestiti decentralizzati con interessi variabili o fissi

Cos’è Aave?

Aave è uno dei principali protocolli della Finanza Decentralizzata (DeFi). Permette di prestare e prendere in prestito criptovalute su blockchain (Ethereum, Polygon, Avalanche e altre) tramite smart contract, senza intermediari.

Nato nel 2017 come ETHLend, è diventato Aave nel 2020 e da allora è un punto di riferimento nel mondo del lending cripto.


🔐 Come funziona Aave?

Il protocollo si basa su pool di liquidità. Ecco come puoi interagire:

  • Lender (fornitore di liquidità): depositi le tue crypto nel protocollo e ricevi aToken, che maturano interesse.
  • Borrower (mutuatario): prendi in prestito crypto depositando un collaterale superiore al valore del prestito (garanzia overcollateralized).

🟢 Nessuna controparte: tutto è gestito da smart contract.
🔄 Interessi flessibili: puoi scegliere tra tasso variabile o stabile.


🔧 Funzionalità principali di Aave

FunzionalitàDescrizione
💰 LendingGuadagna interessi depositando token
💸 BorrowingOttieni crypto lasciando collaterale
🔄 Tasso fisso o variabilePassa da uno all’altro in ogni momento
⚡ Flash LoansPrestiti istantanei senza collaterale (per utenti avanzati)
🛡️ eModeTassi e LTV ottimizzati tra asset correlati (es. stablecoin)
🗳️ GovernanceAAVE token per votare proposte sul protocollo

📊 Esempio pratico

  • Depositi 1 ETH → ricevi aETH → matura interesse automatico
  • Vuoi un prestito? Usi l’ETH come collaterale → prendi in prestito USDC fino al 75–80% del valore

Il prestito non ha durata: finché mantieni la garanzia, puoi tenerlo attivo quanto vuoi.


📈 Rendimento Passivo con Aave

Lending su Aave è una forma popolare di rendita passiva in DeFi:

  • Interessi giornalieri pagati in crypto
  • Nessuna gestione attiva necessaria
  • Maggiore rendimento su asset a domanda elevata (es. stablecoin)

⚠️ Rischio: se il mercato crolla e il tuo collaterale perde valore, puoi essere liquidato.


🔐 Sicurezza e Audit

  • Aave è open source e auditatissimo
  • Uno dei protocolli più capitalizzati e affidabili
  • Smart contract sottoposti a continui audit e bounty program

⚠️ Rischi principali

  • Volatilità del collaterale: può portare a liquidazioni
  • Bug nel codice: sebbene raro, possibile
  • Rischio sistemico DeFi: in caso di exploit o attacco a larga scala

💡 A chi conviene usare Aave?

ProfiloPerché usarlo
🧠 Investitore passivoPer guadagnare interessi sulle crypto inattive
⚙️ Trader avanzatoPer ottenere leva finanziaria in modo decentralizzato
💼 Professionista DeFiPer strategie complesse: arbitraggio, yield farming, loop

🧩 Conclusione

Aave è una delle infrastrutture chiave della DeFi, grazie alla sua stabilità, sicurezza e flessibilità. Ti consente di generare interessi passivi, accedere a liquidità decentralizzata e gestire capitali in modo autonomo, senza dipendere da banche o piattaforme centralizzate.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.