×

Rivendere immobili: tasse, imposte e plusvalenze da conoscere

Rivendere immobili: tasse, imposte e plusvalenze da conoscere

1. Tassazione sulla Plusvalenza

Se rivendi un immobile entro 5 anni dall’acquisto e non lo hai adibito ad abitazione principale, la plusvalenza è tassata.

Cos’è la plusvalenza?
È la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto, maggiorato di eventuali costi documentati (ristrutturazioni, imposte, notaio, ecc.).

Aliquota fiscale:

  • Imposta sostitutiva 26% (se opti per essa in atto notarile)
  • IRPEF ordinaria se non opti per l’imposta sostitutiva

Esenzioni:

  • Se hai abitato l’immobile per la maggior parte del tempo tra acquisto e vendita
  • Se vendita avviene dopo 5 anni

🧾 2. IVA o imposta di registro

Dipende se il venditore è:

  • Privato → compravendita soggetta a imposta di registro (2% o 9%)
  • Impresa → se vendi come costruttore o ristrutturatore entro 5 anni dalla fine lavori, può esserci IVA (10% o 22%)

Attenzione: Rivendere spesso immobili (2–3 all’anno o più) può comportare il rischio di essere considerato “imprenditore immobiliare” → con obblighi IVA, contabilità, Partita IVA, e versamenti periodici.


📌 3. Attività abituale o occasionale?

✔️ Occasionale (no Partita IVA):

  • Rivendi 1–2 immobili ogni tanto
  • Operazione fatta come persona fisica
  • Nessun obbligo di aprire posizione fiscale specifica

❌ Abituale (Partita IVA necessaria):

  • Rivendi più immobili l’anno
  • Attività sistematica e continuativa
  • Si applicano regole da impresa commerciale

📢 Nota: L’Agenzia delle Entrate analizza caso per caso: anche due operazioni l’anno con struttura organizzata (es. impresa edile, ditta individuale) possono essere considerate abituali.


🔁 4. Altre imposte e costi fiscali

  • IMU e TARI durante il possesso dell’immobile
  • Tassa di registro sull’acquisto (2% o 9%)
  • Imposte catastali e ipotecarie (solitamente 50–100€ ciascuna)
  • Eventuale plusvalenza in dichiarazione dei redditi, se non tassata in sede notarile

✅ Suggerimenti per ottimizzare fiscalmente

  • Abita l’immobile almeno per un periodo → esenzione plusvalenza
  • Mantieni la proprietà per più di 5 anni → no tassazione
  • Conserva tutte le fatture di ristrutturazione → aumentano il “valore di carico” e riducono la plusvalenza
  • Valuta con un fiscalista se è il caso di operare da privato o con Partita IVA

🎯 Conoscere gli aspetti fiscali è fondamentale per pianificare una strategia di rivendita efficace e legale. Ignorare l’impatto delle tasse può erodere il profitto o causare sanzioni.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.