
RC Professionale per Partita IVA: cos’è, a chi serve e quanto costa
Cos’è la RC Professionale?
La Responsabilità Civile Professionale è una polizza assicurativa che copre i danni causati a terzi (clienti, aziende, collaboratori) durante l’esercizio della propria attività professionale.
In pratica: se sbagli nel tuo lavoro e qualcuno subisce un danno economico, l’assicurazione interviene e paga per te.
🎯 A cosa serve?
✅ Protegge il tuo patrimonio personale
✅ Ti permette di lavorare con più serenità
✅ In molti casi è obbligatoria per legge
⚖️ RC Professionale: Obbligatoria o Facoltativa?
Categoria | Obbligo di legge | Note |
---|---|---|
🏥 Medici e sanitari | ✅ Sì (L. 24/2017) | Obbligo assicurativo specifico per colpa grave |
🧑🏫 Ingegneri/Architetti | ✅ Sì (DPR 137/2012) | Obbligatoria per iscrizione all’albo |
📊 Commercialisti | ✅ Sì | Spesso richiesta anche dalla cassa professionale |
⚖️ Avvocati | ✅ Sì | Necessaria per patrocinare |
💻 Consulenti IT / Marketing / Freelance digitali | ❌ No, ma fortemente consigliata | Rischio alto in ambito privacy, copyright, gestione dati |
🧰 Artigiani / Tecnici | ❌ No, ma consigliata | Valutare la RC “generale” o professionale in base ai contratti |
💡 Perché è importante anche se non è obbligatoria?
- Una mail sbagliata, un bug nel codice, un ritardo su una consegna, o una consulenza con un dato errato possono causare perdite economiche al cliente
- In questi casi, sei legalmente responsabile e il cliente può chiederti i danni
- La tua Partita IVA non ti protegge personalmente: il rischio ricade su te stesso come persona fisica
🧩 Cosa copre una polizza RC Professionale?
Tipo di copertura | Descrizione |
---|---|
🔹 Errore, omissione o negligenza | Danno per errore materiale o tecnico |
🔹 Danni patrimoniali puri | Perdita economica causata senza danno fisico |
🔹 Danni a cose o persone | (se prevista) RC allargata anche a danni fisici |
🔹 Diffamazione, calunnia, copyright | Solo con coperture avanzate (es. per consulenti digitali) |
🔹 Retroattività e postuma | Copre danni causati prima o scoperti dopo la scadenza |
📌 Attenzione: ogni professione ha la propria polizza specifica. I massimali, le franchigie e le esclusioni vanno letti con attenzione.
💰 Quanto costa una RC Professionale?
Il costo dipende da 4 fattori principali:
Fattore | Impatto sul premio |
---|---|
💼 Tipo di attività | Maggiore rischio → premio più alto |
💶 Fatturato annuo | Più fatturi → più potenziale di danno |
🔢 Massimale richiesto | Copertura da 250k a 2M+ € |
📜 Pregresso sinistri | Se hai avuto contenziosi → premio più caro |
📊 Esempi indicativi:
- Copywriter freelance: 120–250 €/anno
- Consulente IT: 200–600 €/anno
- Ingegnere edile: 400–1.000 €/anno
- Medico libero professionista: da 700 € a 2.000+ €/anno
✅ Molte polizze sono fiscalmente deducibili come costo dell’attività.
📋 Come scegliere la polizza RC giusta?
✔️ Verifica se hai obblighi di legge nella tua categoria
✔️ Stima il rischio potenziale della tua attività (es. valore dei clienti, impatto degli errori)
✔️ Scegli massimale e franchigia coerenti con i tuoi contratti
✔️ Verifica presenza di clausole retroattive e copertura legale inclusa
✔️ Confronta almeno 2–3 preventivi da compagnie specializzate
🔒 Bonus: RC Generale vs RC Professionale
Attenzione a non confonderle:
RC Generale | RC Professionale |
---|---|
Danni fisici a cose/persone | Danni economici per errori tecnici |
Utile per locali fisici | Utile per consulenze e servizi |
Es. cliente che scivola in studio | Es. errore nel bilancio o nel sito web |
Molti professionisti hanno entrambe, soprattutto se gestiscono spazi, dipendenti o clienti in presenza.
🧘♂️ Conclusione: Proteggi il tuo lavoro, la tua reputazione e il tuo futuro
La RC Professionale è una forma di autodifesa: ti tutela da richieste economiche che potrebbero rovinare anni di lavoro.
Anche se non è obbligatoria per tutti, è altamente consigliata per chi lavora con precisione, dati, strategia o consulenza.
🔐 È parte della tua “strategia di resilienza professionale” e può farti lavorare più sereno e credibile agli occhi dei clienti.
Commento all'articolo