×

Le migliori polizze assicurative per Partita IVA: proteggi reddito, attività e futuro

Le migliori polizze assicurative per Partita IVA: proteggi reddito, attività e futuro

Perché Serve una Copertura Assicurativa per la Partita IVA?

Chi lavora in proprio non ha protezione automatica dallo Stato, come accade per i lavoratori dipendenti:

  • Nessuna copertura infortunistica INAIL (a meno di adesione volontaria)
  • Nessun TFR o cassa aziendale
  • Indennità INPS limitate
  • Responsabilità personale illimitata in caso di danni a terzi

👉 Serve quindi creare una rete di sicurezza personale per proteggere reddito, salute, patrimonio e famiglia.


🔐 Le 6 Polizze Essenziali per la Partita IVA

PolizzaA cosa serveQuando è prioritaria
RC ProfessionaleCopre danni a terzi per errori professionaliObbligatoria per molti (es. medici, ingegneri, consulenti)
Infortuni e MalattiaIndennità in caso di stop lavorativoPer chi dipende dal proprio lavoro manuale o operativo
Protezione del RedditoSostituisce il reddito mensile in caso di inabilitàIndispensabile per freelance full-time
TCM (Temporanea Caso Morte)Protegge la famiglia in caso di decessoFondamentale se hai figli, mutui, carichi
LTC (Long Term Care)Copre spese per assistenza in caso di non autosufficienzaUtile dopo i 40–50 anni
Tutela LegaleCopre spese legali per controversie civili o fiscaliConsigliata per chi gestisce contratti complessi

🧾 1. RC Professionale (Responsabilità Civile Professionale)

🔹 Copre danni economici, materiali o morali causati a clienti o terzi per colpa professionale.
🔹 Obbligatoria per legge per molte categorie (medici, architetti, commercialisti, avvocati, ecc.)
🔹 Importi garantiti: da 250.000 € a oltre 2 milioni

💡 Consigliata anche ai freelance digitali (web designer, consulenti SEO, copywriter), anche se non obbligatoria per legge.


💸 2. Polizza Infortuni e Malattia

🔹 Garantisce un’indennità giornaliera o una somma forfettaria in caso di:

  • inabilità temporanea (es. fratture)
  • invalidità permanente
  • morte per infortunio o malattia

🔹 Include spesso copertura anche per il tempo libero.

👨‍💻 Ideale per chi lavora in mobilità o in autonomia fisica (artigiani, fotografi, tecnici, riders, ecc.)


💰 3. Protezione del Reddito

🔹 Simile a una “mini rendita sostitutiva”: ti paga un assegno mensile se sei inabile a lavorare (per malattia grave o infortunio).

🔹 Spesso combinata a una polizza infortuni o venduta separatamente.
🔹 Utile anche per pagare mutuo, affitto, spese fisse.

📌 Indispensabile se hai entrate legate al tempo (es. coaching, consulenze, prestazioni fisiche).


🧠 4. TCM – Temporanea Caso Morte

🔹 Versi un premio annuo e, se muori prima della scadenza (es. 65 anni), la compagnia versa una somma fissa ai beneficiari (100k – 500k €)

🔹 Costa poco in giovane età (anche 100–200 €/anno), ma offre grande protezione per la famiglia.

👨‍👩‍👧 Essenziale se hai figli o partner che dipendono dal tuo reddito.


🧓 5. LTC – Long Term Care

🔹 Ti garantisce un assegno mensile (es. 1.000–2.000 €) se perdi l’autosufficienza, cioè se non riesci più a lavarti, vestirti, camminare da solo, ecc.

🔹 Copre spese assistenziali molto elevate (RSA, badanti, strutture specializzate) non coperte dal SSN.

📌 Da considerare tra i 45 e i 60 anni, per proteggere il patrimonio familiare nel lungo periodo.


⚖️ 6. Tutela Legale

🔹 Ti rimborsa le spese legali (avvocati, periti, perizie tecniche) in caso di:

  • controversie con clienti
  • contenziosi fiscali
  • dispute con fornitori o collaboratori

🔹 Include consulenza legale preventiva gratuita.

👨‍⚖️ Utile a tutti i freelance e microimprenditori che lavorano con contratti, piattaforme o clienti esteri.


🧠 Strategia: Come Combinare le Polizze

ObiettivoPolizze consigliate
🧍 Protezione personaleRC + Infortuni + Reddito + Tutela legale
👨‍👩‍👧 Protezione famigliareRC + TCM + Reddito + LTC
🧓 Protezione lungo termineTCM + LTC + Previdenza (FPA o PIP)
💻 Freelance digitaliRC + Reddito + Tutela legale

🧾 Fiscalità delle Polizze (Bonus utile)

✅ Alcune polizze sono deducibili o detraibili:

  • PIP / FPA / LTC: deducibili fino a 5.164 €
  • TCM: detraibile al 19% (entro certi limiti)
  • Polizza infortuni professionali: deducibile come costo d’impresa se stipulata a tutela del reddito

📌 Importante intestare correttamente le polizze (intestazione personale vs professionale) per sfruttare al meglio le detrazioni.


🧘‍♂️ Conclusione: La Rete di Sicurezza dell’Autonomo

La Partita IVA è libertà, ma anche vulnerabilità.
Una protezione assicurativa ben progettata:

✅ protegge te e i tuoi cari
✅ ti permette di lavorare con serenità
✅ ti tutela da eventi imprevisti che possono azzerare anni di lavoro

🛠️ Non tutte le polizze servono a tutti: vanno scelte, calibrate e adattate alla tua professione, età, stato familiare e obiettivi.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.