×

Le migliori auto d’epoca: modelli più ricercati e da investimento

Le migliori auto d’epoca: modelli più ricercati e da investimento

Perché investire nelle auto d’epoca?

Le auto d’epoca non sono solo belle da vedere, ma rappresentano un mercato in crescita per chi vuole un investimento alternativo e potenzialmente redditizio. La rarità, la storia e lo stato di conservazione sono fattori chiave che influenzano il valore.


Le auto d’epoca più ricercate sul mercato

1. Ferrari 250 GTO

Considerata l’auto da collezione per eccellenza, la Ferrari 250 GTO degli anni ’60 è una delle auto più costose al mondo. La sua rarità (ne esistono meno di 40 esemplari), il design e la storia nelle corse la rendono un pezzo ambito dai collezionisti.

2. Porsche 911 (anni ’60-’70)

La Porsche 911, soprattutto le versioni originali e RS, è tra le sportive classiche più amate per il suo design iconico e le prestazioni. Mantiene un ottimo valore e continua a crescere di interesse.

3. Jaguar E-Type

Definita da Enzo Ferrari “la macchina più bella mai costruita”, la Jaguar E-Type è un simbolo degli anni ’60 e un’icona del design britannico. È una delle preferite da chi cerca eleganza e performance d’epoca.

4. Mercedes-Benz 300 SL “Ali di Gabbiano”

Con le sue porte ad apertura “a farfalla” e il motore performante, la 300 SL è un capolavoro ingegneristico degli anni ’50 e uno dei modelli più desiderati da collezionisti.

5. Ford Mustang (prima serie)

Lanciata negli anni ’60, la Mustang ha definito il concetto di muscle car americana. Le prime serie, soprattutto le versioni GT, sono molto ricercate sia per collezione che per investimento.

6. Alfa Romeo Spider Duetto

Un’icona italiana, la Spider Duetto degli anni ’60 è amata per il suo design elegante e la guida sportiva. Rappresenta un pezzo importante della storia automobilistica italiana.

7. Chevrolet Corvette (anni ’50-’60)

La Corvette è la sportiva americana per eccellenza. Le prime generazioni sono oggi molto richieste per il loro stile inconfondibile e la potenza.


Cosa rende un’auto d’epoca un buon investimento?

  • Rarità: meno esemplari circolanti, più valore.
  • Storia: auto con un passato in gare o possedute da personaggi famosi.
  • Stato di conservazione o restauro: veicoli originali o restaurati con cura.
  • Domanda di mercato: modelli ricercati da collezionisti e appassionati.
  • Design iconico: estetica senza tempo che affascina anche le nuove generazioni.

Considerazioni finali

Investire in auto d’epoca richiede passione ma anche preparazione. È importante affidarsi a esperti per perizie e valutazioni e conoscere bene il mercato per evitare errori. I modelli sopra citati rappresentano un ottimo punto di partenza per chi vuole entrare in questo mondo.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.