×

Trust: cos’è, come funziona e quando conviene usarlo

Trust: cos’è, come funziona e quando conviene usarlo

Il trust è uno degli strumenti più avanzati e flessibili per proteggere, gestire e trasmettere un patrimonio. Utilizzato da famiglie, imprenditori e investitori, permette di separare giuridicamente i beni da chi li possiede, affidandoli a un soggetto fiduciario con precisi obblighi.


🧾 Cos’è un trust?

Un trust è un rapporto giuridico in cui un soggetto (il disponente) trasferisce beni a un altro soggetto (il trustee) che li amministra nell’interesse di uno o più beneficiari, secondo le regole previste da un atto istitutivo.

È uno strumento di origine anglosassone, riconosciuto anche in Italia grazie alla Convenzione dell’Aja del 1985 (in vigore dal 1992).


👥 Chi sono le figure del trust?

  • Disponente: chi istituisce il trust e conferisce i beni
  • Trustee: chi gestisce e amministra i beni (persona o società fiduciaria)
  • Beneficiari: coloro che riceveranno benefici (redditi o beni) secondo le regole
  • (facoltativo) Guardiano: controlla l’operato del trustee

🧠 Perché usare un trust?

✅ Vantaggi principali:

  • Protezione del patrimonio personale
    I beni in trust non sono più aggredibili da creditori del disponente o dei beneficiari.
  • Successione ordinata
    È un ottimo strumento per pianificare il passaggio generazionale, anche in presenza di figli minori, disabili o situazioni complesse.
  • Gestione professionale e personalizzata
    Il trustee agisce in base a regole chiare, tutelando gli interessi dei beneficiari.
  • Riservatezza
    Il trust è fuori da pubblici registri, a differenza di immobili o società.

📦 Cosa si può mettere in un trust?

  • Immobili (residenziali, commerciali, reddito da locazione)
  • Quote societarie (anche di aziende familiari)
  • Partecipazioni finanziarie (ETF, fondi, conti)
  • Polizze vita e beni mobili
  • Opere d’arte, brevetti, royalty

🔐 Tipologie di trust più usate

Tipo di TrustCaratteristiche principali
Trust familiarePianifica la successione e tutela i familiari
Trust autodichiaratoIl trustee è lo stesso disponente (gestione interna)
Trust di garanziaProtegge beni da usi impropri o da terzi
Trust caritatevoleFinalità filantropiche o non-profit

📉 Svantaggi e attenzioni

  • Costi: istituzione, gestione fiduciaria, consulenze legali/fiscali
  • Normativa italiana incerta: non esiste una legge interna sul trust, serve consulenza esperta
  • Aspetti fiscali complessi: imposte indirette e IRPEF da valutare caso per caso
  • Necessaria fiducia assoluta nel trustee

🧮 Fiscalità del trust (semplificata)

  • Imposta indiretta: da valutare al momento del trasferimento dei beni
  • Imposte sul reddito: dipende dal tipo di trust (opaco o trasparente)
  • Tassazione successoria: può essere evitata o ridotta in alcuni casi

📌 È fondamentale il supporto di un commercialista esperto in fiscalità dei trust per evitare errori costosi.


🧭 Quando conviene usare un trust?

ObiettivoTrust consigliato?
Protezione da creditori✅ Sì
Gestione eredità complessa✅ Sì
Figli disabili o fragili✅ Sì
Gestione temporanea di beni✅ Sì
Investimenti personali semplici❌ No
Evitare tasse in modo illecito❌ No (rischi fiscali)

📘 Risorse consigliate


🔚 Conclusione

Il trust è un veicolo estremamente potente, ma anche delicato. Se hai un patrimonio significativo o esigenze complesse di protezione o successione, può essere una soluzione eccellente – purché ben pianificato con professionisti esperti.

Non è uno “strumento per ricchi”, ma per chi vuole strutturare il futuro con chiarezza e sicurezza.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.