×

Come Creare un Budget Personale Semplice (Che Funziona Davvero)

Come Creare un Budget Personale Semplice (Che Funziona Davvero)

Creare un budget non significa limitarsi.
Significa decidere in anticipo cosa fare con i tuoi soldi, invece di lasciare che “spariscano”.

Un buon budget ti permette di:

  • evitare stress e imprevisti
  • risparmiare in modo costante
  • raggiungere i tuoi obiettivi finanziari

👉 In questa guida ti mostro come creare un budget semplice e sostenibile, anche se parti da zero.


🔹 1. Cos’è (davvero) un budget?

Un budget non è una tabella rigida.
È uno strumento di libertà che ti aiuta a:

  • sapere dove vanno i tuoi soldi
  • decidere tu come spenderli
  • correggere rotta se serve

📌 È personale: il tuo budget deve funzionare per te, non per gli altri.


🔹 2. I 3 principi di un buon budget

  1. Semplicità: se è complicato, non lo seguirai
  2. Flessibilità: deve adattarsi al cambiamento
  3. Intenzione: ogni euro ha uno scopo

🔹 3. Scegli il metodo giusto per te

✅ Metodo 50/30/20 – il più semplice

Distribuisci il tuo reddito netto così:

  • 50% Necessità: casa, cibo, bollette, trasporti
  • 30% Desideri: svago, viaggi, shopping
  • 20% Risparmio e debiti: fondo emergenze, investimenti, ripagamento debiti

📌 Ottimo se stai iniziando e vuoi una struttura chiara.

✅ Metodo Zero-Based (ogni euro ha uno scopo)

Assegna ogni euro che guadagni a una categoria (spesa, risparmio, debiti).
Alla fine, il saldo è zero: nulla è lasciato al caso.

📌 Perfetto per chi vuole controllo totale.

✅ Metodo percentuale personalizzata

Adatta le percentuali alle tue esigenze.
Esempio:

  • 60% bisogni
  • 10% svago
  • 20% risparmio
  • 10% obiettivi a breve termine

📌 Ideale per chi ha entrate variabili.


🔹 4. Come costruire il tuo budget (in pratica)

🧩 Passo 1 – Calcola le tue entrate mensili

Usa la media degli ultimi 2-3 mesi (stipendi, freelance, extra).

🧩 Passo 2 – Elenca le spese fisse e variabili

Dividile per categorie: casa, cibo, trasporti, abbonamenti, tempo libero…

🧩 Passo 3 – Assegna importi a ogni categoria

Basati su dati reali, non su stime ottimistiche.

🧩 Passo 4 – Aggiungi una categoria “risparmio”

Trattala come una spesa fissa. Anche solo 5-10€ contano.

🧩 Passo 5 – Monitora e aggiusta mese per mese

Ogni mese confronta il previsto con il reale. Adatta.


🔹 5. Strumenti utili per fare budget

  • Foglio Excel / Google Sheets – semplice e personalizzabile
  • App di budgeting
    • YNAB (ottima per metodo zero-based)
    • Money Manager (intuitiva)
    • Goodbudget (envelope method digitale)
  • Quaderno cartaceo – per chi ama scrivere e toccare

🔹 6. Errori comuni da evitare

🚫 Essere troppo rigidi (la vita cambia, il budget pure)
🚫 Ignorare spese annuali (assicurazioni, regali, tasse)
🚫 Dimenticare i piccoli piaceri (il budget non è una punizione)


🧠 Consiglio pratico

All’inizio il tuo budget non sarà perfetto.
Ma ti farà aprire gli occhi. E ogni mese, lo affinerai.
Costruire un’abitudine vale più della precisione assoluta.


🎯 Conclusione

Fare un budget non è complicato.
È un atto di consapevolezza.

Inizia semplice. Resta coerente. Adatta nel tempo.

Il tuo futuro finanziario inizia da qui.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.