×

Il Primo Passo per Gestire i Tuoi Soldi: Come Monitorare Entrate e Uscite in Modo Facile e Intelligente

Il Primo Passo per Gestire i Tuoi Soldi: Come Monitorare Entrate e Uscite in Modo Facile e Intelligente

Non puoi cambiare quello che non conosci.
Se vuoi iniziare davvero a gestire bene i tuoi soldi, la prima cosa da fare è guardare in faccia la realtà: quanto guadagni e quanto spendi.

Sembra banale, ma la maggior parte delle persone non lo sa con precisione.
Questo è il punto di partenza per prendere il controllo.


🔹 1. Perché è così importante sapere entrate e uscite?

Senza conoscere i tuoi numeri:

  • non puoi capire se stai vivendo sopra le tue possibilità
  • non puoi risparmiare con efficacia
  • non puoi pianificare niente (debiti, investimenti, obiettivi)

Conoscere le tue entrate/uscite ti permette di:
✅ Prendere decisioni consapevoli
✅ Ridurre sprechi invisibili
✅ Avere più serenità mentale

📌 Non si tratta di “essere tirchi”. Si tratta di gestione intelligente.


🔹 2. Come calcolare le entrate

Le entrate sono tutti i soldi che ricevi in un mese. Non solo lo stipendio.

Esempi:

  • Stipendio netto
  • Bonus o premi
  • Lavori extra / freelance
  • Affitti o rendite
  • Vendite occasionali (Vinted, marketplace, ecc.)

📌 Calcolo consigliato: media degli ultimi 3 mesi per tenere conto delle variazioni.


🔹 3. Come tracciare le uscite

Le uscite sono tutte le spese che fai, anche quelle piccole. Qui molti sottovalutano l’impatto.

Dividi per categorie:

  • Fisse: affitto, bollette, abbonamenti
  • Variabili: cibo, trasporti, svago, shopping
  • Extra: regali, spese mediche, viaggi

📌 Obiettivo: traccia tutto per almeno 30 giorni. Anche il caffè al bar.


🔹 4. Come farlo in pratica (senza impazzire)

Hai 3 opzioni, in base a come ti trovi meglio:

✅ 1. Carta & penna

Pro: ultra semplice, intuitivo
Contro: meno adatto a lungo termine

✅ 2. Foglio Excel o Google Sheets

Pro: flessibilità, visione chiara
Contro: richiede un minimo di dimestichezza

✅ 3. App di gestione spese

Pro: automatiche, pratiche, visive
Contro: alcune sono a pagamento

App consigliate:

  • Money Manager
  • YNAB (You Need a Budget)
  • Wallet
  • Satispay (ottimo per vedere quanto spendi)

🔹 5. Occhio ai falsi amici

Quando tracci le spese, attenzione a:

  • Abbonamenti dimenticati (Netflix, Spotify, Amazon Prime…)
  • Spese invisibili (es. microtransazioni, delivery frequente)
  • Spese emozionali (shopping da stress o noia)

📌 Solo vedendo tutto nero su bianco puoi dire: “sto spendendo bene?”


🔹 6. E dopo aver tracciato?

Dopo 30 giorni:

  • guarda dove finiscono i tuoi soldi
  • individua le aree di miglioramento
  • chiediti: “quello che spendo rispecchia ciò che è importante per me?”

📊 Questo è il momento perfetto per passare al budget e iniziare a dare una direzione attiva ai tuoi soldi.


🧠 Consiglio pratico

Non giudicare, osserva.
Il primo mese serve a capire, non a cambiare tutto.
Cambierai dopo, in modo intelligente e sostenibile.


🎯 Conclusione

La consapevolezza è il primo vero atto di libertà finanziaria.
Non serve guadagnare di più se non sai dove finiscono i tuoi soldi.

Monitora. Analizza. Scegli.
Da qui inizia il cambiamento.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.