×

Rottura di Coppia: 10 Consigli Pratici per Gestirla Senza Sbagliare sul Piano Finanziario

Rottura di Coppia: 10 Consigli Pratici per Gestirla Senza Sbagliare sul Piano Finanziario

Quando una relazione finisce, spesso ci si concentra sull’aspetto emotivo – ma il vero impatto si vede sul conto corrente. Spese comuni, affitto, conti condivisi, mutui, abbonamenti e responsabilità economiche diventano improvvisamente un terreno da riorganizzare. E se non si agisce in fretta (e con lucidità), le conseguenze possono durare anni.


💡 Ecco 10 consigli pratici per gestire la rottura dal punto di vista finanziario

1. Blocca spese e prelievi condivisi

Se avete conti in comune, carte o app collegate (come PayPal, Revolut, ecc.), è fondamentale sospendere o dividere l’accesso immediatamente. Serve chiarezza per evitare malintesi o abusi.


2. Fate un bilancio delle spese condivise

Sommate tutto: affitto, bollette, spesa, viaggi prenotati, acquisti importanti. Stilate un resoconto equo per evitare liti e trovare un accordo civile (magari con scrittura privata).


3. Dividete conti, abbonamenti e utenze

Spotify, Netflix, Amazon Prime, luce, internet, cellulare: chi mantiene cosa? Chi paga cosa?
Scollegare i propri metodi di pagamento è prioritario per evitare costi imprevisti.


4. Valutate la situazione abitativa

  • Se convivete: uno dei due lascia casa? Si può rescindere il contratto?
  • Se c’è un mutuo: serve un accordo per la vendita, o una rinegoziazione con la banca.

5. Attenzione a prestiti o debiti in comune

Avete finanziato qualcosa insieme? Auto, mobili, viaggi? Serve decidere chi resta responsabile delle rate, o se è il caso di saldare in anticipo.


6. Pensate ai figli (se ci sono)

Serve affrontare da subito:

  • spese scolastiche
  • visite mediche
  • tempi e modalità di mantenimento
    Per evitare confusione o conflitti.

7. Aggiorna i beneficiari

Polizze vita, fondi pensione, conti titolati o assicurazioni potrebbero avere come beneficiario l’ex partner.
Verifica tutto e modifica dove necessario.


8. Conserva tutte le ricevute e gli accordi

Scrivete nero su bianco ciò che decidete, anche se informale.
Una buona documentazione può evitare problemi legali o fiscali successivi.


9. Chiedi aiuto a un esperto (sì, davvero)

Un consulente legale o finanziario può:

  • aiutarti a tutelare i tuoi interessi
  • chiarire obblighi fiscali o patrimoniali
  • suggerire soluzioni equilibrate
    Meglio prevenire che pagare più tardi.

10. Ricomincia da te (anche economicamente)

Dopo una rottura serve una nuova pianificazione finanziaria personale:

  • rifai il tuo budget
  • rivedi le tue spese fisse
  • stabilisci nuovi obiettivi (es. casa, risparmi, emergenze)

🎯 Conclusione: la serenità passa anche dai numeri

Affrontare una rottura non è mai facile, ma avere controllo sulle finanze ti dà potere decisionale e stabilità. Non lasciare che il dolore emotivo ti impedisca di proteggere ciò che hai costruito.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.