
Costi Nascosti nell’Acquisto di una Casa: Tutti i Rischi da Mettere a Budget
Comprare casa è un investimento importante, ma spesso ci si concentra solo sul prezzo dell’immobile, ignorando tutta una serie di costi accessori e spese impreviste che possono incidere anche per decine di migliaia di euro.
In questa guida ti mostriamo in modo chiaro e completo tutti i costi nascosti da considerare prima di firmare, così da non compromettere la tua pianificazione finanziaria.
📦 1. Spese notarili (oltre all’onorario)
Oltre al compenso del notaio, ci sono diverse spese obbligatorie:
- Imposta di registro: 2% (prima casa da privato) o 9% (seconda casa)
- Imposte ipotecaria e catastale: €50 + €50 (o 200+200 se acquisti da impresa)
- Bolli, visure e trascrizioni: €200–400
⚠️ Le spese variano in base al tipo di venditore (privato o impresa) e all’uso dell’immobile (prima o seconda casa).
🛠️ 2. Ristrutturazioni, interventi e adeguamenti
Anche se la casa è “abitabile”, potrebbero esserci spese da affrontare:
- Impianti da rifare o adeguare
- Serramenti, infissi o sanitari vecchi
- Rifacimento bagno o cucina
- Tinteggiatura e pulizie professionali
- Mobili o arredi base
💡 Budget minimo da prevedere: anche solo 5.000 – 20.000 € per piccoli interventi. Molto di più per lavori strutturali.
📑 3. Costi legati al mutuo
Se acquisti con un mutuo, devi mettere in conto:
- Perizia della banca (€250–€400)
- Istruttoria pratica mutuo (€500–€1.000)
- Assicurazioni obbligatorie (incendio/scoppio, circa €150–€300)
- Imposta sostitutiva sul mutuo (0,25% per prima casa, 2% per seconda)
- Eventuali costi di incasso rata e gestione conto presso la banca
📌 In alcuni casi, l’istituto di credito può richiedere coperture aggiuntive, come la polizza vita.
🏘️ 4. Spese condominiali straordinarie o arretrate
Quando compri un appartamento, informati su:
- Spese straordinarie deliberate ma non ancora eseguite (es. rifacimento tetto, ascensore, facciate)
- Debiti condominiali del vecchio proprietario (ne potresti rispondere in parte)
- Aumenti di spese previste (es. manutenzione impianti centralizzati)
✅ Fai richiedere sempre una dichiarazione dell’amministratore su eventuali lavori futuri o morosità.
⚖️ 5. Tasse annuali di proprietà e altri obblighi
- IMU (se seconda casa, anche se non locata)
- TARI (rifiuti): va intestata e varia molto a seconda del Comune
- Assicurazione casa (facoltativa ma consigliata)
- Spese di manutenzione ordinarie e straordinarie
💰 Una seconda casa o un immobile in condominio può arrivare a costarti 1.500 – 3.000 € l’anno, anche senza mutuo.
🧾 6. Costi di mediazione immobiliare
Se compri tramite agenzia, devi pagare la provvigione:
- Di solito 2% – 3% del prezzo d’acquisto, + IVA
- In alcune zone è una tariffa fissa (es. €3.000–€5.000)
⚠️ Questo costo è indipendente dal rogito e si paga al momento della firma del preliminare o al più tardi al rogito.
🔍 7. Altri costi da non trascurare
- Spese per tecnico/consulente per verifiche catastali e urbanistiche
- Imposte per registrazione del compromesso (0,5% della caparra + 200 € fissi)
- Eventuali penali in caso di recesso o inadempimento
- Trasloco, deposito mobili, eventuale affitto transitorio
- Costi per certificazioni mancanti (APE, agibilità) se non forniti dal venditore
🧮 8. Esempio realistico di costi accessori
Su un acquisto da 200.000 € prima casa da privato con mutuo:
Voce | Costo stimato |
---|---|
Spese notarili e imposte | €2.500 – €3.500 |
Mutuo: perizia, istruttoria, imposte | €1.000 – €1.500 |
Agenzia immobiliare (3%) | €6.000 |
Ristrutturazione leggera | €8.000 – €15.000 |
Utenze, trasloco, arredi | €3.000 – €7.000 |
Totale extra | €20.500 – €33.000 |
Commento all'articolo