×

Risparmio Gestito in Italia: Perché Sta Crescendo e Cosa Significa per i Piccoli Investitori

Risparmio Gestito in Italia: Perché Sta Crescendo e Cosa Significa per i Piccoli Investitori

📈 La crescita del risparmio gestito nel 2025: un segnale forte dal mercato

Nel primo trimestre del 2025, il settore del risparmio gestito in Italia ha registrato una crescita del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo circa 2.500 miliardi di euro di patrimonio complessivo. Questo dato rappresenta un chiaro segnale: gli italiani stanno investendo di più e con maggiore consapevolezza.

Il motore principale di questa crescita? I fondi obbligazionari.

🎥 Guarda il video completo per approfondire ➡️
TITOLI di STATO: Nuove Regole ISEE sui BTP e BOT. Cosa CAMBIA per gli Investitori?


💼 Cos’è il risparmio gestito?

Il risparmio gestito comprende strumenti finanziari affidati a professionisti del settore, come:

  • Fondi comuni di investimento
  • ETF (Exchange Traded Fund)
  • Gestioni patrimoniali

In pratica, l’investitore affida il proprio capitale a esperti del settore, i quali lo gestiscono in modo attivo o passivo, cercando di massimizzare il rendimento nel tempo.


🧠 Perché cresce l’interesse verso il risparmio gestito?

Ecco le principali ragioni dietro l’aumento degli investimenti nei fondi gestiti:

1. Semplicità e accessibilità

Per un piccolo investitore o per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli investimenti, scegliere un fondo o un ETF significa delegare le scelte complesse a chi ha competenze specifiche.

2. Diversificazione automatica

Investire in un fondo obbligazionario o azionario consente di accedere a un portafoglio già diversificato, riducendo il rischio rispetto a un investimento diretto in singoli titoli.

3. Maggiore cultura finanziaria

Sempre più italiani – specialmente giovani – stanno acquisendo una maggiore cultura finanziaria. La paura di investire sta lasciando spazio alla voglia di far crescere il proprio patrimonio.


📊 Il ruolo dei fondi obbligazionari in un contesto volatile

Nel 2025, la crescita del risparmio gestito è stata trainata dai fondi obbligazionari. Questo dato è significativo: i piccoli investitori cercano stabilità, in un contesto economico incerto.

Con i mercati internazionali condizionati da fattori geopolitici (USA, Cina, Russia, Europa), la volatilità è aumentata. Ecco perché le obbligazioni – meno rischiose rispetto alle azioni – stanno tornando ad essere una scelta strategica.

Inoltre, le aspettative di tagli ai tassi d’interesse nei prossimi anni rendono più vantaggioso investire in obbligazioni adesso, bloccando rendimenti più alti prima che calino.


🔍 Come investire nel risparmio gestito: guida pratica

Ecco alcuni consigli utili per orientarsi nel risparmio gestito:

Valuta i costi

Controlla sempre le commissioni di gestione. Un fondo con alte commissioni può erodere i rendimenti nel lungo periodo.

Analizza le performance storiche

Le performance passate non garantiscono i risultati futuri, ma forniscono un indicatore utile per valutare la qualità della gestione.

Confronta fondi simili

Metti a confronto più fondi della stessa categoria per capire quale offre un miglior equilibrio tra rendimento e rischio.

Diversifica

Non mettere tutti i capitali in un unico strumento. Un portafoglio bilanciato può includere:

  • Fondi obbligazionari
  • ETF azionari
  • Liquidità

🔗 Articoli correlati da leggere subito

Se stai costruendo il tuo portafoglio con un occhio all’ottimizzazione fiscale e alla protezione del patrimonio, ti consiglio questi articoli:


🎯 Conclusione: il futuro è nella gestione consapevole

Il boom del risparmio gestito in Italia non è solo una tendenza: è un cambiamento culturale. Sempre più persone decidono di affidarsi a strumenti strutturati per far crescere il patrimonio in modo consapevole e strategico.

E tu? Hai già iniziato a costruire un portafoglio diversificato?

📺 Approfondisci guardando il video completo:

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.