×

Quanto costa (davvero) la consulenza bancaria o assicurativa

Quanto costa (davvero) la consulenza bancaria o assicurativa

Una delle domande più comuni tra i risparmiatori è:
“La consulenza bancaria è gratuita?”
La risposta breve è no, ma il modo in cui viene pagata è spesso indiretto e poco trasparente.

In questo articolo analizziamo come funziona la remunerazione del consulente bancario o assicurativo e quali costi reali sostieni come cliente.


🧾 Il mito della consulenza “gratuita”

A differenza della consulenza indipendente, dove il cliente paga una parcella chiara e dichiarata, nella consulenza bancaria non c’è un costo diretto visibile.

Ma questo non significa che sia gratis.

👉 Il consulente viene remunerato attraverso le commissioni applicate ai prodotti che ti consiglia (fondi, gestioni, polizze).
Quindi i costi sono incorporati negli strumenti finanziari sottoscritti.


💰 Come viene pagata la consulenza bancaria o assicurativa?

1. Commissioni di ingresso o caricamento

  • Percentuale prelevata al momento della sottoscrizione
  • Spesso tra l’1% e il 5% del capitale investito
  • Tipiche nei fondi e nelle polizze

2. Commissioni di gestione

  • Applicate ogni anno sul patrimonio investito
  • Nei fondi tradizionali vanno dall’1% al 2,5% (e oltre)
  • Vengono prelevate automaticamente dal patrimonio

3. Commissioni di performance

  • Scattano solo se il fondo supera un certo rendimento
  • In genere il 20% della performance positiva rispetto a un benchmark

4. Retrocessioni

  • Parte delle commissioni che la banca o compagnia retrocede al consulente o promotore
  • Maggiore è il costo del prodotto, maggiore è la remunerazione per il consulente

5. Penali o vincoli nelle polizze

  • Uscire prima da una polizza multiramo può comportare penali elevate
  • Questi vincoli scoraggiano il disinvestimento e garantiscono ricavi alla compagnia

🧮 Esempio pratico

Supponiamo di investire 50.000 € in un fondo bancario con:

  • 3% di caricamento iniziale = 1.500 € subito persi
  • 1,8% annuo di costi di gestione = 900 €/anno
  • Nessuna performance garantita

In 10 anni potresti pagare oltre 10.000 € in costi complessivi, senza rendimenti certi.


⚠️ Perché è meno trasparente della consulenza indipendente?

  • I costi sono spalmati e invisibili
  • Il consulente non è pagato da te, ma dalla rete che promuove i prodotti
  • Non c’è separazione tra chi consiglia e chi vende

👉 Questo crea conflitto di interesse: conviene di più proporre il prodotto con le commissioni più alte, non quello più vantaggioso per te.


🔍 Come scoprire quanto stai davvero pagando?

Verifica:

  • KID (Key Information Document) dei fondi o delle polizze
  • Voci come “costi ricorrenti”, “costi una tantum”, “commissioni di performance”
  • Documenti MiFID o la rendicontazione annuale dei costi (obbligatoria)

Se i costi totali superano il 2-2,5% annuo, considera di confrontarli con soluzioni più efficienti.


🟢 Confronto con la consulenza indipendente

Tipo di consulenzaCome viene pagataTrasparenzaIncentivo a vendere prodotti
Bancaria/assicurativaCommissioni sui prodottiBassaAlto
Indipendente (fee-only)Parcella diretta dal clienteAltaNessuno

📌 Conclusione

La consulenza bancaria o assicurativa non è gratuita, anche se può sembrarlo.
Paghi attraverso commissioni nascoste, che spesso pesano sui rendimenti a lungo termine.

Comprendere come e quanto viene remunerato il tuo consulente è essenziale per scegliere in modo consapevole. Se desideri massima trasparenza, considera anche l’alternativa della consulenza finanziaria indipendente a parcella.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.