×

Cos’è la consulenza finanziaria indipendente e perché sta crescendo

Cos’è la consulenza finanziaria indipendente e perché sta crescendo

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, si parla sempre di più di consulenza finanziaria indipendente. Ma cosa significa davvero “indipendente”? E perché sempre più risparmiatori decidono di affidarsi a questa figura, alternativa ai tradizionali consulenti bancari o assicurativi?

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cos’è la consulenza finanziaria indipendente, come funziona, chi può offrirla e quali vantaggi offre a chi investe.


🧭 Definizione di consulenza finanziaria indipendente

La consulenza finanziaria indipendente è un’attività professionale svolta da un consulente che non è legato a banche, assicurazioni o società di gestione.
Questo significa che non vende prodotti finanziari e non riceve compensi dalle società emittenti, ma è remunerato esclusivamente dal cliente attraverso una parcella trasparente.

In Italia, questa figura è regolata dalla normativa europea MiFID II e dall’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo dei consulenti finanziari).


🧾 Come funziona la consulenza indipendente?

Il processo tipico prevede:

  1. Analisi della situazione finanziaria del cliente
    Redditi, patrimonio, obiettivi, orizzonte temporale, rischio tollerato.
  2. Elaborazione di un piano finanziario personalizzato
    Asset allocation, strumenti, strategie di lungo termine.
  3. Consigli su cosa fare (ma non su cosa comprare da lui)
    Il consulente non vende nulla, ti dice solo cosa è meglio per te.
  4. Supporto e aggiornamenti nel tempo
    Monitoraggio del portafoglio, ribilanciamenti, adeguamento alle variazioni.

💰 Come viene pagato il consulente indipendente?

La remunerazione è trasparente e concordata prima dell’inizio della collaborazione.
I modelli più comuni sono:

  • Parcella una tantum per una consulenza specifica (da 300 a 1.500 €)
  • Parcella oraria (es. 150 €/h)
  • Percentuale sul patrimonio gestito (fee-only, es. 0,5% annuo)

Nessuna retrocessione, nessuna commissione nascosta.
Paghi per il consiglio, non per il prodotto.


🔍 Perché è “indipendente”?

Un consulente può definirsi indipendente solo se:

  • Non percepisce provvigioni da soggetti terzi (banche, SGR, compagnie)
  • Non ha interessi commerciali nei prodotti suggeriti
  • È iscritto all’Albo OCF nella sezione “autonomi” o “società di consulenza”

✅ Vantaggi per l’investitore

  • Obiettività e assenza di conflitti di interesse
  • Maggiore trasparenza sui costi
  • Personalizzazione vera della strategia
  • Educazione finanziaria continua
  • Accesso a strumenti efficienti, senza vincoli di catalogo

⚠️ Attenzione alle false “consulenze gratuite”

Molti consulenti bancari o assicurativi si presentano come “consulenti finanziari”, ma in realtà vendono prodotti e ricevono commissioni. Questo non è indipendenza.

👉 Se la consulenza ti sembra gratis, verifica dove guadagna chi ti sta consigliando.


🧠 Quando conviene la consulenza indipendente?

  • Se vuoi evitare costi nascosti
  • Se desideri una strategia su misura
  • Se cerchi un rapporto di fiducia basato sulla trasparenza
  • Se hai già un capitale da ottimizzare o vuoi iniziare con metodo

🧭 Conclusione

La consulenza finanziaria indipendente è il modello più evoluto e trasparente per gestire il proprio patrimonio.
Paghi un professionista per il suo giudizio, non per venderti qualcosa.
È la scelta ideale per chi vuole decidere in modo consapevole, con un piano costruito intorno ai propri obiettivi e non agli interessi di qualcun altro.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.