×

Guida ai principali servizi per investire: dalla consulenza al fai-da-te

Guida ai principali servizi per investire: dalla consulenza al fai-da-te

Investire oggi è alla portata di tutti, ma il primo passo è capire quali servizi esistono e quale approccio si adatta meglio al proprio profilo. In questa guida vediamo le principali categorie di servizi per investire, adatte sia ai principianti che agli investitori più esperti.


1. Consulenza finanziaria: il supporto degli esperti

Un consulente finanziario aiuta a costruire un piano di investimento personalizzato, in base a obiettivi, orizzonte temporale e rischio.
Tipi di consulenza:

  • Indipendente: a parcella, senza conflitti di interesse.
  • Bancaria o assicurativa: spesso legata alla vendita di fondi propri.
  • Robo-advisor: piattaforme automatizzate che costruiscono e gestiscono un portafoglio con costi bassi.

2. Stock picking: scegliere titoli individuali

Per chi vuole autonomia e controllo, lo stock picking consiste nel selezionare azioni, ETF o altri strumenti finanziari. Richiede tempo, studio e una buona tolleranza al rischio.

Fonti utili:

  • Newsletter specializzate
  • Analisi fondamentali o tecniche
  • Community online

3. Gestione collettiva: fondi comuni ed ETF

Chi non vuole scegliere singoli titoli può investire in strumenti già diversificati:

  • Fondi comuni: gestiti attivamente da professionisti.
  • ETF (Exchange Traded Funds): fondi passivi che replicano un indice di mercato, a basso costo.

4. Piattaforme di trading: autonomia completa

Permettono di operare in autonomia su mercati globali. Ideali per utenti esperti, offrono accesso a titoli, derivati, crypto e altro.

Piattaforme note: Degiro, eToro, Fineco, Interactive Brokers.


5. Investimenti alternativi e innovativi

Oltre ai mercati tradizionali, esistono soluzioni alternative:

  • Immobiliare frazionato (es. crowdfunding)
  • Startup e PMI
  • Criptovalute e DeFi

Richiedono maggiore attenzione e sono spesso meno regolamentati.


6. PAC e investimenti automatici

Il Piano di Accumulo Capitale (PAC) consente di investire somme fisse a cadenza regolare, riducendo il rischio legato alla volatilità dei mercati.


Conclusione

I servizi per investire non si limitano allo stock picking: oggi è possibile scegliere tra consulenza personalizzata, gestione automatizzata, fondi, ETF e molto altro. La scelta dipende da tempo, competenze e obiettivi.


🔗 Idee per articoli correlati:

  1. Cosa fa un consulente finanziario e quando conviene affidarsi a lui
  2. Come funziona un robo-advisor: vantaggi e limiti
  3. Stock picking vs ETF: quale strategia scegliere?
  4. Guida pratica ai PAC: come iniziare a investire poco per volta
  5. ETF vs fondi comuni: differenze, vantaggi e costi

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.