
La Truffa del Falso Incidente: Quando un “Parente” Chiede Aiuto Urgente
Ricevere una telefonata o una visita improvvisa con un messaggio angosciante – “Suo figlio ha avuto un grave incidente! Servono soldi subito per le cure!” – può mandare chiunque nel panico. Questo è esattamente il meccanismo su cui si basa la truffa del falso incidente o finto parente: i criminali giocano sulle emozioni e sulla paura per spingere la vittima a inviare denaro senza verificare. Il raggiro è particolarmente efficace sugli anziani, che tendono a fidarsi e a reagire immediatamente.
Come Funziona la Truffa?
I truffatori usano diverse strategie per convincere la vittima:
- Telefonata improvvisa con tono drammatico: Fingono di essere un parente o un operatore sanitario che avvisa di un incidente grave.
- Voce falsificata o disturbata: Alcuni manipolano l’audio per simulare il pianto del presunto familiare coinvolto.
- Richiesta di soldi immediati: Chiedono pagamenti tramite bonifico, gift card o addirittura contanti da consegnare a un “inviato speciale”.
- Pressione psicologica: “Non c’è tempo! Se non paga subito, suo nipote rischia di morire!”
- Evitano verifiche: Se la vittima chiede dettagli, i truffatori dicono che il parente non può parlare o che è sotto shock.
Esempi di Truffe del Finto Parente o Incidente
- Finta chiamata da un medico: “Abbiamo suo figlio in ospedale, servono subito 500€ per un’operazione d’urgenza!”
- Falso poliziotto: “Suo nipote ha causato un incidente e rischia gravi conseguenze legali. Paghi una cauzione per evitarlo!”
- Truffa via WhatsApp o Messenger: “Ciao nonna, non riesco a parlare. Ho bisogno urgente di soldi! Questo è il mio nuovo numero.”
- Truffatore che si presenta alla porta: Un falso avvocato chiede contanti per coprire spese immediate di un familiare in difficoltà.
Segnali per Riconoscere la Truffa
- Chiamata improvvisa con richiesta di soldi immediati.
- Pressione emotiva e senso di urgenza, per impedire alla vittima di ragionare.
- Voce distorta o poco chiara, simulando il pianto o il panico del finto parente.
- Richiesta di pagamenti insoliti, come gift card, ricariche telefoniche o bonifici veloci.
- Evitano verifiche, dicendo che il familiare non può parlare o che non è possibile contattarlo.
Come Proteggersi dalla Truffa del Finto Parente
- Non farsi prendere dal panico e verificare la situazione, chiamando direttamente il parente coinvolto.
- Mai inviare soldi senza aver accertato la veridicità della storia.
- Diffidare di richieste via WhatsApp o email, specialmente da numeri nuovi o sconosciuti.
- Non aprire la porta a sconosciuti che chiedono denaro per presunti familiari in difficoltà.
- Avvisa gli anziani e spiega loro il funzionamento di questa truffa, poiché sono i più vulnerabili.
Cosa Fare Se Sei Stato Vittima della Truffa?
- Blocca il numero e segnala la chiamata alle autorità competenti.
- Non inviare mai denaro, anche se la richiesta sembra realistica.
- Avvisa il tuo parente vero per assicurarti che stia bene.
- Denuncia il caso alla Polizia Postale, soprattutto se hai perso denaro.
- Parla con amici e familiari, per evitare che cadano nella stessa trappola.
Commento all'articolo