
Falsi Operatori di Assistenza Tecnica: Truffe e Malware Mascherati
Ricevere una chiamata da un finto tecnico che ti avvisa di un problema urgente sul tuo computer o smartphone può creare panico. La vittima, presa alla sprovvista, potrebbe seguire le indicazioni del truffatore e installare software dannosi o concedere accesso remoto al dispositivo. Queste truffe sono particolarmente pericolose perché possono rubare dati bancari, password e compromettere il sistema.
Come Funzionano i Falsi Tecnici?
Le truffe di assistenza tecnica seguono schemi ben precisi:
- Chiamata improvvisa da un presunto tecnico Microsoft, Apple o di un altro servizio noto.
- Tono allarmante: “Abbiamo rilevato un virus sul suo computer! Serve un intervento immediato!”
- Invito a installare un software per “risolvere il problema”, che in realtà è un malware.
- Richiesta di accesso remoto: Il truffatore chiede di controllare il dispositivo da remoto per “riparare il guasto”, ma in realtà ruba dati.
- Richiesta di pagamento per un falso servizio di riparazione, spesso con gift card o bonifici difficili da rintracciare.
Esempi di Truffe con Falsi Tecnici
- Finta assistenza Microsoft: Ti chiamano dicendo che il tuo computer ha una grave falla di sicurezza e che devi installare un programma.
- Falso supporto Apple: Ricevi un’email o una chiamata che segnala un problema con il tuo ID Apple e chiede di verificare l’accesso su un sito fasullo.
- Truffe via pop-up: Navigando online, appare un messaggio allarmante che invita a chiamare un numero per “riparare il sistema”.
- Falso operatore di internet: Qualcuno ti avvisa di un problema alla connessione e chiede di scaricare un software per “ripristinare il segnale”.
Segnali per Riconoscere un Falso Tecnico
- Numero sconosciuto o chiamata improvvisa senza richiesta da parte tua.
- Messaggi allarmistici che ti spingono a risolvere il problema immediatamente.
- Richiesta di installare software senza passare da siti ufficiali.
- Accesso remoto al computer senza verifiche di autenticità.
- Richiesta di pagamento immediato per un servizio mai richiesto.
Come Proteggersi dai Falsi Tecnici
- Non seguire mai istruzioni di sconosciuti via telefono o email.
- Verifica direttamente con l’azienda ufficiale se esiste un problema.
- Non concedere accesso remoto al dispositivo a meno che tu non abbia contattato tu il supporto tecnico.
- Usa un antivirus affidabile per proteggere il tuo sistema da installazioni sospette.
- Blocca e segnala numeri sospetti su piattaforme anti-truffa.
Cosa Fare Se Hai Installato un Software Fraudolento
- Disinstalla subito il programma e fai una scansione con un antivirus.
- Cambia password di account sensibili, come email e conti bancari.
- Verifica movimenti strani sui tuoi conti, nel caso siano stati compromessi.
- Segnala l’accaduto alla Polizia Postale o a enti di sicurezza informatica.
- Avvisa amici e parenti, per evitare che cadano nella stessa trappola.
Commento all'articolo