×

Truffa del Numero Sconosciuto: Perché Ti Chiamano e Restano in Silenzio

Truffa del Numero Sconosciuto: Perché Ti Chiamano e Restano in Silenzio

Ricevere una chiamata da un numero sconosciuto e sentire solo silenzio dall’altro lato può generare confusione e disagio. Se accade spesso, potrebbe essere una strategia usata dai truffatori per attirare l’attenzione della vittima e spingerla a richiamare o fornire informazioni sensibili. Sebbene alcune chiamate mute possano derivare da errori tecnici, molte rientrano in schemi fraudolenti mirati.

Come Funziona la Truffa?

Questa truffa sfrutta diversi meccanismi per manipolare l’utente:

  • Chiamate mute per creare ansia: Il truffatore vuole destabilizzare la vittima e spingerla a richiamare per “capire chi sia”.
  • Strategie di phishing telefonico: Se la vittima richiama, potrebbe ricevere richieste fraudolente di dati personali o bancari.
  • Ping call camuffata: Alcuni numeri sconosciuti appartengono a servizi a pagamento che addebitano tariffe elevate appena si richiama.
  • Analisi della risposta: In alcuni casi, i truffatori usano queste chiamate mute per verificare se un numero è attivo e poi rivenderlo a spammer o hacker.
  • Tentativo di social engineering: Dopo più chiamate mute, il truffatore potrebbe parlare e fingere di essere un operatore di banca, polizia o altri enti.

Esempi di Truffe con Chiamate Mute

  1. Chiamate ripetute da un numero sconosciuto che riattacca immediatamente.
  2. Telefonate mute a orari strategici come la sera o la notte per creare preoccupazione.
  3. Dopo alcune chiamate mute, arriva una voce che chiede dati personali.
  4. Chiamata da un numero internazionale seguito da richieste sospette quando si richiama.

Segnali per Riconoscere una Truffa Telefonica di Questo Tipo

  • Numero sconosciuto senza identificazione (nessun nome o azienda visibile).
  • Chiamata muta o con suoni ambigui, senza una conversazione vera.
  • Richieste di richiamare con messaggi vaghi o insistenti.
  • Ripetute chiamate da numeri diversi, segnale di una campagna fraudolenta.
  • Comunicazione strana dopo alcune chiamate mute, dove il truffatore inizia a parlare e cerca di ottenere informazioni.

Come Proteggersi dalle Chiamate Mute e dai Numeri Sconosciuti

  • Non rispondere né richiamare numeri sconosciuti, specialmente se ricevono chiamate mute ripetute.
  • Blocca i numeri sospetti direttamente dal tuo smartphone.
  • Attiva filtri antifrode offerti dal tuo operatore per evitare chiamate spam.
  • Segnala il numero sospetto su piattaforme anti-truffa per aiutare altri utenti.
  • Non fornire mai dati personali se ricevi chiamate da numeri sconosciuti.

Cosa Fare Se Sei Stato Vittima della Truffa?

  1. Blocca il numero e verifica se altri utenti hanno segnalato truffe simili online.
  2. Monitora la tua bolletta telefonica per evitare addebiti fraudolenti.
  3. Cambia password e dati bancari se hai fornito informazioni durante una chiamata sospetta.
  4. Segnala l’accaduto alle autorità come la Polizia Postale.
  5. Avvisa amici e parenti, per evitare che anche loro cadano nella stessa trappola.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.