×

Vishing: Le Truffe Telefoniche di Finti Operatori Bancari e Istituzionali

Vishing: Le Truffe Telefoniche di Finti Operatori Bancari e Istituzionali

Il vishing, o voice phishing, è una tecnica di truffa telefonica in cui i cybercriminali fingono di essere operatori di banca, INPS, polizia o altri enti ufficiali per ottenere informazioni riservate. A differenza del phishing via email, il vishing sfrutta l’immediatezza e la pressione psicologica delle chiamate per manipolare la vittima.

Come Funziona il Vishing?

I truffatori utilizzano diverse strategie per sembrare credibili e convincere la vittima a rivelare dati sensibili o effettuare operazioni bancarie. Ecco le tecniche più comuni:

  • Chiamate da numeri falsificati: Usano software per simulare numeri reali di banche o istituzioni.
  • Tono autoritario e urgenza: Fingono problemi urgenti con il tuo conto o la tua identità per spingerti ad agire subito.
  • Richiesta di codici di accesso o dati bancari: Ti chiedono password, PIN o codici OTP con la scusa di una verifica.
  • Minaccia di conseguenze: Alcuni fingono di essere agenti della polizia e dicono che ci sono problemi legali in corso se non collabori.
  • Falsa assistenza tecnica: Chiamano fingendosi operatori Microsoft o Apple e ti convincono a installare software dannosi.

Esempi di Truffe Vishing

  1. Finta chiamata dalla banca: Un truffatore ti avvisa di un’operazione sospetta sul tuo conto e ti chiede di confermare i dati per “bloccare il problema”.
  2. Operatore INPS falso: Ti informano di un presunto errore nei tuoi contributi e ti invitano a verificare i dati bancari.
  3. Falso agente di polizia: Ti chiamano dicendo che la tua identità è stata usata per attività illegali e ti chiedono di pagare una multa o fornire informazioni.
  4. Tecnico informatico fasullo: Ti avvisano di un virus sul tuo computer e ti guidano nell’installazione di un programma che in realtà ruba dati.

Segnali per Riconoscere un Vishing

  • Chiamata improvvisa da un ente ufficiale che solitamente non ti contatta direttamente.
  • Richiesta di dati sensibili via telefono (banche e enti pubblici non chiedono mai password o codici OTP).
  • Pressione per agire immediatamente con frasi come “devi fare subito altrimenti perderai i tuoi soldi”.
  • Numero telefonico non verificabile o chiamate da numeri esteri.
  • Voce robotica o qualità audio scarsa segno che potrebbe essere un sistema automatizzato fraudolento.

Come Difendersi dal Vishing

  • Non fornire mai dati bancari o personali via telefono.
  • Verifica il numero chiamante cercandolo online o contattando direttamente la banca/ente coinvolto.
  • Non seguire istruzioni per installare software su richiesta di un operatore sconosciuto.
  • Metti giù la chiamata e richiama l’ente ufficiale tramite il numero verificato.
  • Attiva filtri antifrode sulle chiamate, alcuni operatori offrono servizi di protezione contro numeri sospetti.

Cosa Fare Se Sei Stato Vittima di Vishing

  1. Blocca immediatamente il numero e segnala la chiamata come spam.
  2. Contatta la tua banca o il servizio coinvolto per verificare se ci sono operazioni sospette.
  3. Cambia le password di eventuali account compromessi.
  4. Denuncia l’accaduto alla Polizia Postale, soprattutto se hai perso dati o denaro.
  5. Avvisa amici e parenti, per evitare che cadano nella stessa trappola.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.