×

La guida definitiva alle truffe legate al denaro: riconoscerle, capirle, difendersi

La guida definitiva alle truffe legate al denaro: riconoscerle, capirle, difendersi

Ogni giorno, migliaia di persone vengono truffate: online, per telefono, per strada, o persino dentro casa propria. Che tu sia giovane o anziano, esperto o meno, nessuno è completamente al sicuro. I truffatori migliorano costantemente le loro tecniche, sfruttano momenti di distrazione, fiducia, emergenza o ignoranza.

Questa guida nasce per aiutarti a riconoscere le truffe, capire come funzionano e imparare a difenderti. Abbiamo raccolto, classificato e spiegato tutte le principali truffe legate al denaro – dalle più moderne alle più “classiche” – con un solo obiettivo: darti gli strumenti per non cadere nella trappola.


Le categorie di truffe: come sono organizzate

Per aiutarti a orientarti, abbiamo suddiviso tutte le truffe in categorie tematiche, in base al contesto e al canale usato. Ogni categoria ha la sua pagina di approfondimento, con l’elenco delle truffe più comuni e i link ai singoli articoli specifici.

1. Truffe digitali

Tutte quelle che avvengono online: email, social, app, finti siti, marketplace, crypto e altro ancora.
👉 Vai alla guida: Truffe digitali

2. Truffe telefoniche

Dalle chiamate da “finti operatori” ai messaggi SMS con link malevoli (smishing), fino al vishing.
👉 Vai alla guida: Truffe telefoniche

3. Truffe fisiche o tradizionali

Quelle vecchia scuola, che avvengono di persona: falsi tecnici, truffe porta a porta, finti diamanti, pacchi truffaldini.
👉 Vai alla guida: Truffe fisiche

4. Truffe sugli investimenti

Finti fondi, truffe piramidali, schemi Ponzi, truffe in crypto, trading truccato, oro e diamanti.
👉 Vai alla guida: Truffe di investimento

5. Truffe sentimentali

Quando l’amore è solo una trappola. Sfruttano relazioni online, empatia, promesse di matrimonio o aiuto economico.
👉 Vai alla guida: Truffe sentimentali

6. Truffe aziendali e professionali

Fatture false, frodi interne, attacchi BEC (Business Email Compromise), finti clienti.
👉 Vai alla guida: Truffe aziendali

7. Nuove truffe e tendenze

Dove i truffatori sperimentano: deepfake, intelligenza artificiale, falsi bonus, app clone, influencer fasulli.
👉 Vai alla guida: Truffe emergenti


Le truffe più comuni (e pericolose)

Alcune truffe si ripetono più spesso di altre e colpiscono trasversalmente persone di tutte le età. Ecco alcune tra le più diffuse, che meritano attenzione immediata:

  • Phishing: email o siti falsi che imitano banche o servizi per rubare credenziali
  • Finti investimenti in criptovalute: promettono rendimenti altissimi, ma spariscono dopo l’accredito
  • Smishing e truffe via SMS: finti messaggi da corrieri, banche, INPS
  • Truffa del finto tecnico o corriere: si presentano a casa fingendo urgenze
  • Truffe agli anziani: “Signora, suo nipote ha avuto un incidente…”
  • Marketplace truffaldini: vendite mai consegnate, raggiri su Vinted, Subito.it, ecc.

Ogni truffa ha una pagina dedicata dove spieghiamo come funziona, come riconoscerla e come difendersi.


Come proteggersi: consigli validi sempre

In ogni articolo troverai una sezione con consigli specifici per quel tipo di truffa. Qui però ti lasciamo alcune regole d’oro che valgono per tutte le situazioni:

  • Non fidarti dei messaggi improvvisi, soprattutto se ti chiedono soldi o dati
  • Controlla sempre le fonti: se ricevi un’email o un SMS, non cliccare subito. Vai sul sito ufficiale
  • Mai dare dati personali o bancari via telefono o social
  • Attiva l’autenticazione a due fattori ovunque possibile
  • Parla con qualcuno di fiducia se sei insicuro: truffe e vergogna vanno spesso a braccetto
  • Segnala e denuncia: aiuti anche gli altri a non cadere nella stessa trappola

👉 Approfondisci nella nostra guida: Come proteggersi dalle truffe


Hai subito una truffa?

Non sei solo. Succede a più persone di quanto pensi. La cosa più importante è non rimanere in silenzio. Abbiamo raccolto risorse e contatti utili per aiutarti a segnalare, denunciare e ottenere assistenza.


Inizia la tua esplorazione

Questa guida non si esaurisce in una pagina. Naviga per categoria, salva i link utili, condividi con amici e parenti. Ogni clic è un passo in più per proteggere te stesso e chi ti sta intorno.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.