
Glossario Veloce dei Derivati: i Termini Chiave per Comprendere gli Strumenti Derivati
Introduzione: perché conoscere i derivati è fondamentale
I derivati finanziari sono strumenti il cui valore dipende da un’attività sottostante, come azioni, valute, tassi d’interesse o materie prime. Sono utilizzati per copertura dei rischi, speculazione o arbitraggio. Comprendere i termini principali ti permette di muoverti con maggiore sicurezza nel mondo della finanza avanzata.
📚 Glossario Veloce dei Derivati
Derivato (Derivato finanziario)
Strumento finanziario il cui valore è collegato a un’attività sottostante. Può essere usato per ridurre il rischio, per investire in modo più efficiente o per strategie speculative.
Futures
Contratti standardizzati che obbligano le parti a comprare o vendere un asset a un prezzo prestabilito in una data futura. Utilizzati per copertura o speculazione.
Opzioni
Contratti che danno al titolare il diritto (non l’obbligo) di acquistare (call) o vendere (put) un’attività a un prezzo fisso entro una scadenza. L’acquirente paga un premio iniziale.
Swap
Accordi tra due controparti per scambiarsi flussi di cassa futuri, solitamente legati a tassi d’interesse o valute. Utilizzati da aziende e istituzioni per gestire il rischio finanziario.
Forward
Contratti simili ai futures, ma negoziati privatamente (over the counter) e personalizzati in termini di quantità, data e prezzo.
CFD (Contract for Difference)
Strumenti derivati che permettono di speculare sulle variazioni di prezzo di un asset sottostante senza possederlo. Ampiamente usati nel trading online con leva finanziaria.
CDS (Credit Default Swap)
Strumenti per trasferire il rischio di credito. L’acquirente del CDS riceve un rimborso se l’emittente dell’obbligazione sottostante va in default.
Spread
Differenza tra due valori finanziari. Può indicare la differenza tra prezzo di acquisto e vendita (spread bid-ask) o tra due rendimenti.
Leva Finanziaria (Leverage)
Utilizzo di capitale preso in prestito per aumentare l’esposizione a un investimento. Amplifica i guadagni, ma anche le perdite.
Margine
Importo richiesto come garanzia per aprire o mantenere una posizione su un derivato. Serve a coprire potenziali perdite.
Slippage
Differenza tra il prezzo atteso di un’operazione e il prezzo effettivo di esecuzione. Può verificarsi in mercati volatili o con bassa liquidità.
📌 Conclusione
Conoscere il significato dei principali termini dei derivati è essenziale per chiunque voglia approcciarsi in modo professionale a questi strumenti. Sia che tu voglia fare hedging, trading speculativo o gestire portafogli complessi, un glossario come questo è la base di partenza ideale.
Commento all'articolo