×

Alpha negli Investimenti: Cos’è, Come Funziona e Perché È il Santo Graal della Finanza

Alpha negli Investimenti: Cos’è, Come Funziona e Perché È il Santo Graal della Finanza

In finanza, fare soldi non basta. La vera domanda è:

Hai fatto meglio del mercato?

La risposta sta tutta in una parola: Alpha.


🔍 Cos’è l’Alpha in Finanza?

Alpha è una misura del rendimento in eccesso che un investimento o un gestore realizza rispetto al suo benchmark di riferimento, a parità di rischio.

In pratica, è il valore aggiunto di una strategia rispetto a un mercato “passivo”.

📈 Se l’Alpha è positivo:

  • Hai battuto il mercato
  • Il gestore ha portato valore
  • Hai generato “extra rendimento”

📉 Se l’Alpha è negativo:

  • Hai sottoperformato il benchmark
  • Stai pagando per qualcosa che non rende di più

🔢 Formula dell’Alpha

La formula più usata per calcolare l’Alpha deriva dal Capital Asset Pricing Model (CAPM):

CopiaModificaα = Rp - [Rf + β × (Rm - Rf)]

Dove:

  • Rp = rendimento del portafoglio
  • Rf = tasso privo di rischio
  • Rm = rendimento del mercato
  • β = beta, cioè sensibilità del portafoglio al mercato

L’alpha è quindi ciò che resta dopo aver considerato il rischio sistematico.


🧮 Esempio Pratico

Supponiamo:

  • Rendimento fondo = 10%
  • Rendimento mercato (S&P 500) = 8%
  • Tasso risk-free (titoli USA) = 2%
  • Beta del fondo = 1

Allora:

matlabCopiaModificaα = 10% - [2% + 1 × (8% - 2%)] = 10% - 8% = +2%

👉 Questo gestore ha generato un Alpha del 2% → ha creato valore.


🏦 Dove si Usa l’Alpha

ContestoSignificato dell’Alpha
Gestione attivaMisura la bravura del gestore rispetto al mercato
Fondi hedgeL’obiettivo è generare Alpha, indipendentemente dalla direzione del mercato
Performance tradingAlpha indica se un trader batte l’indice di riferimento
Allocazione portafoglioSi confrontano strategie e fondi per scegliere quelli con Alpha positivo

🧠 Alpha vs Beta: Differenze Chiave

AlphaBeta
Rendimento extra rispetto al mercatoMisura la volatilità rispetto al mercato
È una misura attivaÈ una misura passiva
Più alto = meglio (se sostenibile)Più alto = più rischio di mercato
Dimostra la capacità del gestoreDimostra quanto segue il mercato

🎯 Perché l’Alpha è Così Importante?

Perché giustifica l’investimento attivo.

Se un gestore, un fondo o una strategia non batte il benchmark, allora l’investitore farebbe meglio a usare un ETF passivo, risparmiando su commissioni.

In breve: paghi per Alpha, non per Beta.


📉 Le Critiche al Concetto di Alpha

  • Difficile da sostenere nel lungo periodo → pochi fondi battono il mercato con costanza
  • Molti Alpha sono “casuali” → confusi con la fortuna
  • Difficile da misurare su strategie complesse o in contesti multi-asset
  • Effetto fees: anche con Alpha positivo, le commissioni lo annullano

🧪 L’Alpha nei Fondi Hedge

Nel mondo dei fondi hedge, generare Alpha è la missione principale.

Strategie come:

  • Long/Short Equity
  • Event-Driven
  • Global Macro
  • Quantitative

sono progettate per isolare e generare Alpha, indipendentemente dal beta di mercato.


📚 Alpha nella Cultura Finanziaria

  • 📘 “The Alpha Masters” – A. Friedland: i gestori hedge che hanno fatto la storia
  • 📘 “More Money Than God” – S. Mallaby: biografie dei grandi creatori di Alpha
  • 🎓 Alpha è anche un termine chiave nella teoria moderna del portafoglio

Come Investire con l’Alpha e Trovare Strumenti ad Alto Potenziale

In un mondo dominato da ETF e gestione passiva, l’obiettivo di ottenere Alpha è sempre più raro… ma non impossibile.
Investire con Alpha significa cercare rendimento superiore rispetto al mercato a parità di rischio.

Ma come si ottiene? E soprattutto: come si individuano gli strumenti che generano Alpha?


🧭 Conclusione

L’Alpha è la bussola del valore aggiunto.

Se investi da solo, ti dice quanto sei meglio del mercato.
Se scegli un gestore, ti dice se vale la pena pagarlo.
Se costruisci strategie, è la tua stella polare.

Generare Alpha non è facile. Ma capirlo è essenziale per chiunque voglia prendere decisioni intelligenti nel mondo della finanza.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.