×

Psicologia del Risparmio: Come Evitare Spese Inutili al Supermercato

Psicologia del Risparmio: Come Evitare Spese Inutili al Supermercato

Spendi più di quanto vorresti? Non è solo colpa tua

Hai mai fatto la spesa e poi pensato: “Ma cosa ho comprato per spendere così tanto?”
La risposta non è solo nei prezzi. È nella psicologia del consumatore, una scienza che i supermercati conoscono benissimo.

In questo articolo ti svelo i principali trucchi mentali usati per farti spendere di più – e come evitarli.

Vuoi una guida completa con strategie pratiche?
▶️ Guarda il video: RISPARMIA 200€ al mese sulla SPESA


1. Il carrello grande: più spazio, più roba

Il carrello è progettato per sembrare vuoto.
Anche quando ci metti già dieci cose, ti sembra sempre ci sia posto. E questo ti spinge a riempirlo di più.

Soluzione? Quando puoi, usa un cestino. Oppure fai la lista prima, come ti spiego qui →
➡️ Lista della Spesa Intelligente


2. L’effetto “offerta”: compra di più, anche se non serve

“Prendi 3, paghi 2” o “-50% sul secondo” sono classici.
Ma spesso ti fanno comprare di più del necessario, e finisci per sprecare.

Un trucco? Chiediti sempre: lo avrei comprato anche senza sconto?

E per evitare sprechi concreti →
➡️ 10 Prodotti da Non Comprare Mai (Se Vuoi Risparmiare)


3. I prodotti posizionati a livello occhi

Sai perché i prodotti più costosi sono sempre all’altezza degli occhi?
Perché sono i primi che vedi e prendi.
I marchi economici o bianchi sono in basso, ma spesso sono identici, solo senza marketing.

Impara a guardare con attenzione. E se non sai in quale supermercato cercare…
➡️ I Supermercati Più Economici in Italia: Dove Conviene Fare la Spesa


4. Musica, luci, profumi: ambiente progettato per farti comprare

Il supermercato non è neutro: tutto è studiato per farti sentire rilassato, affamato o confuso, a seconda delle zone.
La musica lenta ti fa camminare più lentamente (e comprare di più), le luci calde fanno sembrare tutto più invitante.

Essere consapevoli di questi trucchi ti rende più forte e più attento.


5. La fame: il peggior nemico del risparmio

Fare la spesa quando hai fame è pericolosissimo.
Tutto sembra più buono, e fai scelte di impulso, spesso costose e poco utili.

Vai sempre a stomaco pieno, magari con una lista ben fatta e un’idea dei pasti settimanali →
➡️ Come Risparmiare 200€ al Mese sulla Spesa Alimentare


Conclusione: risparmiare inizia dalla consapevolezza

Conoscere i meccanismi che influenzano il nostro comportamento è il primo passo per diventare consumatori più lucidi e intelligenti.

Non è solo una questione di centesimi: è una forma di libertà.


Scopri anche gli altri articoli della serie risparmio:

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.