
Investire in Coworking e Real Estate Smart: Una Nuova Frontiera del Patrimonio Immobiliare
Il mondo immobiliare sta cambiando. Le esigenze post-pandemia, il lavoro ibrido e la digitalizzazione degli spazi stanno ridefinendo il concetto di “valore” nel real estate. In questo contesto emergono opportunità interessanti per gli investitori: gli spazi di coworking e gli immobili intelligenti (smart building). Due settori all’incrocio tra redditività, innovazione e flessibilità.
Perché investire in coworking oggi?
I coworking non sono più solo ambienti per freelance e startup:
- Ospitano anche grandi aziende in cerca di flessibilità.
- Supportano modelli di lavoro ibrido sempre più diffusi.
- Sono hub di comunità, networking e servizi condivisi, con rendimenti stabili e crescenti.
Modalità di investimento:
- REIT tematici o fondi immobiliari con esposizione a coworking (es. WeWork, IWG)
- Equity crowdfunding immobiliare in progetti di rigenerazione urbana
- Direct ownership di spazi da affittare in modalità flessibile (con piattaforme tipo Upflex o ShareDesk)
Cos’è il Real Estate Smart
Smart real estate = immobili gestiti e progettati con tecnologie digitali:
- Controllo remoto di energia, sicurezza e manutenzione
- Sensoristica IoT per ottimizzare l’uso degli spazi
- Integrazione di AI per la manutenzione predittiva e gestione flussi
- Riduzione degli sprechi e miglioramento dell’efficienza operativa
Vantaggi per l’investitore
Coworking:
✅ Redditi ricorrenti con turnover veloce
✅ Adattabilità a diverse esigenze di mercato
✅ Domanda in crescita nei centri urbani e aree suburbane
Real estate smart:
✅ Valorizzazione dell’immobile nel tempo
✅ Riduzione dei costi operativi
✅ Maggiore attrattività per inquilini premium e corporate
Dove trovare queste opportunità?
- Piattaforme immobiliari digitali come Housers, Walliance, Reinvest24
- Startup di smart real estate (domotica, building automation, energy-as-a-service)
- ETF su infrastrutture intelligenti o real estate tech
- Marketplace tokenizzati per frazionare investimenti (es. real estate on-chain)
Rischi e considerazioni
- Volatilità della domanda di spazi flessibili (dipendente dal ciclo economico)
- Dipendenza dalla tecnologia: un asset smart va anche manutenuto come tale
- Normative urbanistiche e fiscali che variano da Paese a Paese
- Liquidità bassa per l’investimento diretto immobiliare
💡 Un approccio misto (fondo + progetto specifico) può mitigare il rischio e aumentare la diversificazione.
Conclusione
Coworking e smart building non sono più solo tendenze, ma asset class emergenti e strutturate. Per gli investitori attenti all’innovazione e alla redditività sostenibile, rappresentano una nuova dimensione del real estate. Su M for Money, esploriamo come accedervi con strumenti concreti e guidati.
Commento all'articolo