
Guadagnare di più o spendere meglio? La risposta di Humphrey
È una delle grandi domande della finanza personale:
🎯 Meglio concentrarsi sul fare più soldi o imparare a gestire quelli che abbiamo già?
Humphrey Yang — noto per il suo approccio pratico e diretto — non si schiera subito, ma accompagna verso una risposta più profonda e strategica.
1. Il mito del “fare più soldi”
Viviamo in una cultura che esalta il guadagno:
- Side hustle
- Carriere lampo
- “Diventa milionario a 30 anni”
Ma secondo Humphrey, aumentare il reddito non risolve tutto se le abitudini restano sbagliate.
💬 “Non puoi superare con il reddito una cattiva gestione del denaro.”
In altre parole: se spendi tutto quello che guadagni, anche 10.000€ al mese non ti salveranno.
2. Spendere meglio: la vera abilità
Yang sottolinea che spendere consapevolmente è una competenza che ha impatti enormi e immediati:
- Ti dà controllo (e quindi serenità)
- Aumenta il risparmio senza dover lavorare di più
- Ti fa sentire più libero, non più limitato
🧠 “Ogni euro ben gestito vale più di 10 euro mal gestiti.”
E qui introduce uno dei suoi concetti chiave: il potere del budget semplice.
3. Il punto di equilibrio: prima spendi meglio, poi guadagni di più
Yang non è contro il fare più soldi, anzi. Ma dice:
- Fase 1: Impara a vivere sotto i tuoi mezzi → crea fondamenta solide
- Fase 2: Aumenta il reddito → investi la differenza
Questa sequenza evita che il nuovo guadagno venga risucchiato da un livello di vita più costoso, il famoso lifestyle inflation.
⚠️ “Se guadagni di più ma spendi tutto, hai solo lavorato di più per restare fermo.”
4. Guadagnare può essere fuori dal tuo controllo, ma spendere no
Un messaggio chiave di Humphrey Yang è ridare potere alle persone.
Puoi controllare ogni tua spesa oggi.
Non sempre puoi controllare il tuo prossimo aumento.
🔑 “Il modo in cui spendi oggi è il tuo primo investimento per la libertà di domani.”
✅ Conclusione
La vera risposta di Humphrey Yang?
💡 Prima impara a spendere meglio. Poi, se puoi, guadagna di più.
Perché senza gestione, nessun reddito è abbastanza.
Ma con una buona gestione, anche redditi modesti possono portarti molto lontano.
Articoli correlati su Humphrey Yang
- I 5 principi di finanza personale spiegati da Humphrey Yang
- Come iniziare a investire in modo semplice (e senza ansia)
- Il metodo 50/30/20 secondo Yang: utile o sopravvalutato?
- ETF, criptovalute e azioni: le scelte consigliate da Humphrey
- Budgeting minimalista: come vivere meglio con meno stress
- Perché Humphrey Yang è il prof di finanza che manca a scuola
- Le migliori citazioni di Yang sulla libertà finanziaria
- Guadagnare di più o spendere meglio? La risposta di Humphrey
- La psicologia del denaro secondo Yang: errori comuni e soluzioni
- Come usare TikTok per imparare la finanza (davvero)
Commento all'articolo