×

Risparmiare con intelligenza: i consigli pratici di Jaspreet Singh

Risparmiare con intelligenza: i consigli pratici di Jaspreet Singh

Quando si parla di risparmio, molti pensano subito a privazioni e sacrifici, come rinunciare al caffè al bar o alle vacanze.
Per Jaspreet Singh, fondatore di Minority Mindset, il risparmio è tutt’altro: è una strategia attiva per costruire libertà, non una punizione.

In questo articolo, vediamo come risparmiare in modo intelligente, senza estremismi, seguendo i principi concreti e realistici di Singh.


💡 Risparmiare non per accumulare, ma per investire

Singh sottolinea una distinzione importante:

Il denaro che risparmi e lasci fermo si svaluta. Quello che risparmi per investirlo, ti rende libero.

Il risparmio serve a generare futuro, non a trattenere il passato.
Per questo bisogna pensare in termini di:

  • Obiettivi → libertà finanziaria, emergenze, investimento
  • Orizzonte temporale → breve, medio, lungo termine
  • Azione → ogni euro risparmiato deve avere uno scopo

🧠 I 5 consigli di Jaspreet Singh per risparmiare in modo intelligente

1. Conosci le tue spese al centesimo

Non puoi migliorare ciò che non misuri. Singh suggerisce di tracciare ogni euro in uscita, almeno per 30 giorni, per capire dove va il tuo denaro.

Usa un’app, un foglio Excel, o carta e penna, ma fallo.


2. Segui la regola del 75/15/10

Uno dei suoi sistemi più popolari:

  • 75% del reddito → spese essenziali (casa, cibo, trasporti, ecc.)
  • 15% → investimenti (azioni, ETF, immobili, ecc.)
  • 10% → risparmio liquido (fondo emergenze, obiettivi a breve)

Non serve essere perfetti: inizia con le percentuali che puoi, poi aggiustale.


3. Taglia i “piccoli sprechi invisibili”

Il vero nemico del risparmio non è un’auto sportiva…
ma le spese piccole, ripetute e inutili, che si accumulano ogni mese:

  • Abbonamenti che non usi
  • Cibo ordinato per pigrizia
  • Acquisti impulsivi
  • Tassi nascosti su conti o carte

Taglia, ma in modo intelligente: elimina solo ciò che non ti dà reale valore.


4. Non risparmiare sui fondamentali

Un errore comune è tagliare le cose importanti: salute, formazione, strumenti di lavoro.

Non diventare povero per sembrare frugale.

Risparmiare non significa abbassare la qualità della tua vita, ma ottimizzarla. Spendere bene è parte della strategia.


5. Automatizza il risparmio

Appena ricevi il reddito, imposta un sistema automatico che sposti il 10–15% in un conto separato o su una piattaforma di investimento.

Se aspetti “la fine del mese”, quel denaro non ci sarà mai.


🔧 Risparmio e comportamento: cosa rende tutto sostenibile

Il vero risparmio intelligente non nasce da un foglio di calcolo, ma da un cambiamento di mentalità:

  • Vedi il denaro come un mezzo, non un fine
  • Dai priorità alla libertà futura invece che alla gratificazione immediata
  • Impara a vivere sotto le tue possibilità, senza sensi di colpa

🔁 Una frase chiave da ricordare

“Don’t save what’s left after spending. Spend what’s left after saving.”
— Jaspreet Singh


🧩 Conclusione

Risparmiare non è un talento, ma un’abitudine.
Seguendo i consigli pratici e sostenibili di Jaspreet Singh, puoi trasformare il risparmio in una risorsa attiva, in grado di alimentare investimenti, sicurezza e sogni.

Il primo passo? Inizia oggi, anche con poco.

📚 Articoli correlati su Jaspreet Singh

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.