×

Cos’è davvero il Value Investing secondo Warren Buffett

Cos'è davvero il Value Investing secondo Warren Buffett

L’arte di acquistare valore, non solo azioni


🧭 Introduzione

Il Value Investing è una delle strategie più celebri nel mondo della finanza, ma anche una delle più fraintese.
Molti pensano che significhi semplicemente “comprare titoli sottovalutati”. Ma per Warren Buffett, erede spirituale di Benjamin Graham, il value investing è una filosofia di vita finanziaria, non solo una tecnica.

In questo articolo scopriamo come Buffett interpreta il value investing oggi, con esempi reali, citazioni e riflessioni pratiche.


🧠 L’essenza del Value Investing secondo Buffett

Per Buffett, il Value Investing non riguarda solo il prezzo basso, ma il valore reale dell’azienda.
Lui stesso ha dichiarato più volte:

“Il value investing è comprare qualcosa per meno di quanto vale. Tutto qui.”

È una filosofia basata su tre pilastri:

  1. Capire il business
    – Investire solo in aziende che si conoscono
  2. Valutare il valore intrinseco
    – Capire quanto vale davvero l’azienda (non quanto costa l’azione)
  3. Comprare con margine di sicurezza
    – Agire solo quando il prezzo è significativamente inferiore al valore

🔍 Le 3 grandi evoluzioni del Buffett Value Investing

📌 1. Dall’approccio quantitativo a quello qualitativo

All’inizio della carriera, Buffett cercava azioni sottovalutate su base contabile (prezzo < valore contabile).
Poi, sotto l’influenza di Charlie Munger, ha iniziato a privilegiare aziende eccellenti, anche a prezzi non stracciati, ma con vantaggi competitivi solidi (i cosiddetti moat).

📌 2. Focus sul “moat”

Buffett cerca aziende con un fossato difensivo attorno al castello, ovvero:

  • Brand forti (es: Coca-Cola)
  • Costi bassi per il cliente (es: GEICO)
  • Difficile sostituibilità (es: Apple)

📌 3. La pazienza come strategia

Buffett non compra e vende di continuo. Se trova un’azienda di valore, la tiene anche per decenni.
Il tempo è il suo miglior alleato.


💡 Esempio concreto: Apple

Molti si sono stupiti quando Buffett ha acquistato Apple nel 2016, dopo anni in cui aveva evitato le tech. Ma non lo ha fatto per moda: l’ha vista come un’azienda con flussi stabili, clienti fedeli, vantaggio competitivo enorme.

Non ha comprato “una tech”.
Ha comprato un business semplice, prevedibile, redditizio — secondo lui.


🚩 Errori comuni sul Value Investing

  • Pensare che significhi solo “cercare titoli a buon mercato”
  • Limitarsi a guardare il P/E basso o lo sconto sul valore contabile
  • Non considerare la qualità del management e la prevedibilità dei flussi

🧭 Value Investing per persone comuni: come applicarlo

  1. Concentrati su ETF o azioni di aziende solide
  2. Non cercare il “colpo”: cerca stabilità e valore
  3. Chiediti sempre: capisco davvero questa azienda? La userei? La consiglierei a un amico?
  4. Ricorda: se il mercato chiudesse per 10 anni, saresti felice di tenerla?

✍️ Conclusione

Il Value Investing, secondo Warren Buffett, non è caccia agli sconti.
È una mentalità che ti spinge a cercare valore reale, ignorare il rumore e ragionare a lungo termine.
In un mondo dominato dalla velocità, Buffett ci ricorda che la vera ricchezza nasce dalla pazienza, dalla competenza e dalla disciplina.

Articoli Correlati

  1. Le 10 frasi più iconiche di Warren Buffett spiegate con esempi
  2. Cos’è davvero il Value Investing secondo Buffett
  3. La strategia dell’interesse composto: come sfruttarla nella vita reale
  4. Investire in azioni per sempre: il metodo “Buy and Hold”
  5. Buffett vs la Finanza Moderna: perché non crede nell’analisi tecnica
  6. Come costruire un portafoglio semplice ispirato a Warren Buffett
  7. I 5 errori più gravi secondo Buffett (e come evitarli)
  8. Il potere della frugalità: perché vive ancora nella sua vecchia casa
  9. Buffett & Munger: lezioni di vita (non solo di investimento)
  10. Cosa compra davvero Buffett: 10 aziende da lui scelte e perché

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.