
Global Money Week 2025: Cresce l’impegno per l’educazione finanziaria in Italia
Un’iniziativa globale con un forte impatto locale
Dal 17 al 23 marzo 2025 si è svolta la Global Money Week, un evento promosso dall’OCSE per diffondere l’educazione finanziaria tra i giovani di tutto il mondo. In Italia, la partecipazione è stata particolarmente significativa, con quasi 400 iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale.
Il tema dell’edizione 2025: pensare prima di agire
Il motto di quest’anno, “Pensa prima di seguire, soldi saggi domani”, ha sottolineato l’importanza di sviluppare un approccio critico verso le fonti di informazione finanziaria. In un contesto in cui le informazioni circolano velocemente e non sempre in modo affidabile, imparare a valutare con attenzione le notizie è fondamentale per fare scelte economiche consapevoli.
Il ruolo della Banca d’Italia e delle scuole
La Banca d’Italia ha svolto un ruolo centrale organizzando oltre 220 laboratori educativi che hanno coinvolto più di 9.000 studenti, dalle scuole primarie alle superiori. Questi laboratori non si sono limitati alla trasmissione di nozioni tecniche, ma hanno promosso il dialogo sui valori, le relazioni familiari e il contesto sociale che influenzano le scelte finanziarie personali.
Il denaro come relazione, cultura e educazione
La Global Money Week ha evidenziato come il denaro non sia solo una questione di numeri o strumenti, ma sia profondamente legato a relazioni umane, valori e cultura. Coinvolgere i giovani con attività pratiche e partecipative aiuta a formare una nuova generazione più consapevole e responsabile nella gestione delle proprie risorse.
Inclusività e accessibilità
L’evento ha puntato anche sull’inclusione, garantendo l’accesso alle attività anche a studenti con disabilità grazie a supporti dedicati e tecnologie assistive, rendendo l’educazione finanziaria un’opportunità per tutti.
Commento all'articolo