×

Strumenti utili per monitorare e pianificare la pensione

Strumenti utili per monitorare e pianificare la pensione

Sapere quanto prenderai di pensione, quando potrai smettere di lavorare e cosa puoi fare per aumentare il tuo futuro assegno non è più un mistero. Oggi hai a disposizione strumenti digitali gratuiti, comparatori e simulatori online che ti aiutano a monitorare e pianificare in modo semplice e autonomo. In questo articolo vediamo quali sono i principali strumenti utili per costruire il tuo futuro previdenziale.


📱 1. App e portali ufficiali INPS

🔹 La mia pensione futura

È uno dei servizi più importanti dell’INPS. Ti consente di simulare:

  • La data stimata di pensionamento
  • L’importo presunto della pensione
  • L’andamento del tuo montante contributivo

🔐 Accesso con SPID, CIE o CNS.

👉 Dove trovarla: nella sezione “Prestazioni e Servizi” > “La mia pensione futura” sul sito INPS.


🔹 App “INPS Mobile”

Disponibile su Android e iOS, permette di:

  • Consultare estratti conto contributivi
  • Monitorare i pagamenti
  • Ricevere notifiche su scadenze e domande
  • Accedere alla simulazione pensionistica

📲 Facile, rapida, aggiornata.


🧮 2. Simulatori e calcolatori online

🔹 Simulatori dei fondi pensione

Quasi tutti i fondi (Cometa, Fonchim, Arco, ecc.) offrono simulatori online dove puoi inserire:

  • Età, reddito, anni mancanti alla pensione
  • Versamento mensile previsto
  • Profilo di rischio (garantito, bilanciato, azionario)

Ti restituiscono una stima del capitale accumulabile e della rendita pensionistica.


🔹 Simulatori indipendenti

Alcuni siti e piattaforme offrono strumenti neutrali e user-friendly:

  • Moneyfarm – Calcolatore per obiettivi di lungo termine
  • Altroconsumo Finanza – Simulatore per PIP e fondi pensione
  • AdviseOnly – Pianificazione del gap pensionistico
  • Gimme5 – App per piccoli risparmi con obiettivi a lungo termine

💡 Ideali per visualizzare scenari alternativi in base a diverse strategie di investimento.


🔍 3. Portali di comparazione

🔹 COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione)

Il sito ufficiale della COVIP offre:

  • Elenco completo dei fondi pensione autorizzati
  • Costi, rendimenti storici, comparti disponibili
  • Documenti informativi aggiornati


🔹 Comparatori privati

Piattaforme come:

  • Facile.it – Sezione Previdenza
  • Segugio.it – Confronto fondi pensione
  • Ioinvesto.net – Analisi e comparazione PIP

Ti permettono di confrontare costi, rendimenti e servizi dei principali prodotti di previdenza complementare in pochi click.


📚 4. Risorse informative da seguire

📰 Blog e newsletter affidabili

  • INPS Notizie
  • Sole 24 Ore – Previdenza
  • Mefop (educazione previdenziale)
  • M per Money – (Come questa guida 😉)

L’educazione previdenziale passa anche dai contenuti audio e video. Ecco alcune fonti autorevoli e facilmente accessibili:

  • “Radio24 – Due di Denari”: affronta temi di economia personale, pensioni e previdenza con esperti del settore.
  • “INPS per tutti” (YouTube): spiegazioni chiare su contributi, pensioni, bonus e simulazioni.
  • Podcast di consulenti finanziari indipendenti: molti professionisti pubblicano guide gratuite su Spotify o Apple Podcast con esempi reali e casi pratici.

🎧 Ideale per restare aggiornato anche mentre sei in viaggio o in pausa.


🧠 5. Consulenza personalizzata

Anche se molti strumenti sono self-service, per alcune decisioni può essere utile un confronto professionale. Le opzioni includono:

  • CAF e patronati: assistenza gratuita per pratiche INPS, estratti conto e richieste di pensione.
  • Consulenti finanziari indipendenti (fee-only): analisi su misura del tuo profilo previdenziale, senza conflitto di interessi.
  • Promotori e gestori assicurativi: se vuoi valutare fondi pensione aperti o PIP, possono fornirti simulazioni e proposte.

🔎 Pro tip: chiedi sempre il KIID (Key Investor Information Document) e la scheda costi prima di aderire a qualsiasi fondo.


✅ Conclusione

Monitorare e pianificare la tua pensione non è più complicato come un tempo: oggi hai tutti gli strumenti per prendere decisioni informate, basate su dati reali e proiezioni affidabili. Dai simulatori dell’INPS ai comparatori online, dai podcast formativi ai fondi personalizzati, tutto è a portata di mano.

🧭 Il futuro previdenziale non si improvvisa: si pianifica, si controlla e si ottimizza.

Guida completa alla Pensione e Previdenza | M per Money

  1. Cos’è la pensione e come funziona l’INPS
    • I pilastri del sistema pensionistico italiano
    • Contributi, requisiti e calcolo della pensione pubblica
  2. Il problema della pensione futura: perché agire ora
    • Demografia, sostenibilità e rischi del sistema attuale
    • Il gap tra pensione attesa e stile di vita desiderato
  3. Previdenza complementare: cos’è e perché è importante
    • Fondi pensione aperti, chiusi e PIP
    • Vantaggi fiscali e flessibilità
  4. Come iniziare a costruire la tua pensione integrativa
    • Quanto versare? Quando iniziare?
    • Esempi concreti con diversi profili di età
  5. Piani a lungo termine e simulazioni
    • Come stimare la tua pensione futura
    • Strumenti e calcolatori pratici
  6. Errori da evitare nella pianificazione previdenziale
    • Posticipare troppo, affidarsi solo all’INPS, scarsa diversificazione
  7. Strumenti utili per monitorare e pianificare la pensione
    • App INPS, calcolatori, fondi comparativi e risorse informative

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.