×

Come misurare la soddisfazione clienti con il Net Promoter Score (NPS)

Come misurare la soddisfazione clienti con il Net Promoter Score (NPS)

📌 Cos’è il Net Promoter Score (NPS)

Il Net Promoter Score è una metrica semplice ma potente per misurare la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.
Si basa su una sola domanda chiave:

“Quanto è probabile che tu raccomandi la nostra azienda/prodotto/servizio a un amico o collega?”

I clienti rispondono con un punteggio da 0 a 10, dove:

  • 9-10 → Promotori (entusiasti e fedeli)
  • 7-8 → Passivi (soddisfatti ma non entusiasti)
  • 0-6 → Detrattori (insoddisfatti, a rischio di abbandono)

💡 Come calcolare l’NPS

Formula: NPS=%Promotori−%Detrattori

Esempio:

  • Promotori: 60%
  • Passivi: 20%
  • Detrattori: 20%

NPS=60−20=40

Un NPS positivo indica che hai più clienti entusiasti che insoddisfatti.
Un NPS sopra 50 è considerato eccellente.


🎯 Perché usare l’NPS

  • Facile da raccogliere: una sola domanda
  • Indicatore predittivo della crescita futura
  • Identifica punti deboli della customer experience
  • Confrontabile con benchmark di settore

🚀 Come migliorare l’NPS

  1. Analizza i feedback aperti
    Non fermarti al punteggio: chiedi anche perché il cliente ti ha dato quel voto.
  2. Intervieni rapidamente sui detrattori
    Contattali, ascoltali e prova a risolvere i problemi.
  3. Coinvolgi i promotori
    Trasformali in ambasciatori con referral program, recensioni e case study.
  4. Monitora nel tempo
    Ripeti l’indagine periodicamente per misurare i progressi.

🧠 Conclusione

Il Net Promoter Score è più di un numero: è una bussola per capire se la tua azienda sta costruendo relazioni solide e durature con i clienti.
Mantenere alto l’NPS significa ridurre il churn rate e aumentare il valore a lungo termine di ogni cliente.

Un cliente soddisfatto non solo resta, ma porta altri clienti con sé.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.