×

Cos’è SPID, come funziona, come attivarlo e confronto tra i provider ufficiali

Cos’è SPID, come funziona, come attivarlo e confronto tra i provider ufficiali

Con la digitalizzazione dei servizi pubblici, in Italia è nato lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), un sistema di login unico e sicuro per accedere online a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione e non solo.


🔎 Cos’è SPID

SPID è un sistema di identità digitale che permette a cittadini e imprese di identificarsi in modo sicuro e veloce su siti web e app aderenti al sistema pubblico italiano.
In pratica, SPID è un unico set di credenziali (username e password o sistemi alternativi) per entrare su:

  • Portali della Pubblica Amministrazione (es. INPS, Agenzia delle Entrate)
  • Servizi sanitari online (Fascicolo Sanitario, CUP)
  • Università e scuole
  • Comuni e servizi locali
  • Molti altri servizi pubblici e privati

⚙️ Come funziona SPID

SPID si basa su tre livelli di sicurezza:

  • Livello 1: accesso con username e password (più semplice, per servizi a basso rischio)
  • Livello 2: accesso con username, password + codice temporaneo (OTP) generato da app o inviato via SMS
  • Livello 3: livelli più avanzati per servizi ad alta sicurezza (meno comuni per utenti standard)

Ogni volta che accedi a un servizio, ti viene chiesto di autenticarti tramite SPID, inserendo le tue credenziali. Questo sistema evita di creare molte password diverse ed è regolamentato per garantire la sicurezza dei dati.


🛠️ Come attivare SPID: la guida passo passo

1. Scegliere un provider SPID

In Italia ci sono diversi provider accreditati che rilasciano SPID. Alcuni offrono l’attivazione gratuita, altri possono richiedere un costo per l’identificazione di persona o per particolari modalità di verifica.

2. Registrarsi sul sito del provider scelto

Dovrai fornire:

  • Dati personali (nome, cognome, codice fiscale, ecc.)
  • Email e numero di telefono validi

3. Verificare la tua identità

Puoi farlo in diversi modi, a seconda del provider:

  • Video riconoscimento con operatore
  • Identificazione di persona presso uffici o punti convenzionati
  • Con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Attraverso l’app del provider (se disponibile)

4. Ricevere le credenziali SPID

Dopo la verifica, riceverai username e password (o accesso tramite app) per iniziare a usare SPID.


🏆 Confronto tra i principali provider SPID in Italia

ProviderCosto attivazioneModalità di verifica disponibiliNote principali
PosteIDGratuitoOnline via app PosteID, video riconoscimento, uffici postaliMolto diffuso, semplice da usare
ArubaGratuitoVideo riconoscimento, uffici convenzionatiAttivazione rapida
InfoCertGratuitoVideo riconoscimento, CIE, CNS, uffici convenzionatiOffre anche app mobile
TIMGratuitoVideo riconoscimento, punti vendita TIMFacilità d’uso, integrazione con servizi TIM
NamirialGratuitoVideo riconoscimento, uffici convenzionatiBuona assistenza clienti
SielteGratuitoVideo riconoscimento, uffici convenzionatiAttivazione semplice

⚠️ Alcuni provider possono applicare costi se scegli modalità di identificazione in presenza.


💡 Domande frequenti su SPID

Serve SPID per tutti i servizi online della PA?

Molti servizi richiedono SPID, ma non tutti. È ormai indispensabile per la maggior parte delle pratiche digitali.

Posso usare SPID su più dispositivi?

Sì, puoi usare le stesse credenziali SPID su smartphone, tablet e PC.

SPID ha scadenza?

Le credenziali hanno durata illimitata, ma le password vanno aggiornate periodicamente (di solito ogni 6 mesi).

Cosa succede se perdo le credenziali SPID?

Puoi reimpostare la password tramite il provider SPID o contattare l’assistenza.

✅ Conclusione

SPID è ormai la chiave d’accesso digitale indispensabile per accedere ai servizi pubblici italiani con facilità e sicurezza. Attivarlo è semplice, gratuito e ti permette di gestire pratiche e documenti ovunque tu sia, risparmiando tempo.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.