×

Ricorso multa: come contestare una sanzione al Prefetto o al Giudice di Pace

Ricorso multa: come contestare una sanzione al Prefetto o al Giudice di Pace

Ricevere una multa può essere frustrante, soprattutto se si ritiene che la sanzione sia ingiustificata o errata. Fortunatamente, il Codice della Strada prevede due modalità per presentare ricorso contro una multa: tramite Prefetto o tramite Giudice di Pace.

In questa guida vediamo quando conviene fare ricorso, quali sono i passaggi da seguire, le tempistiche e i pro e contro di ciascuna opzione.


⚖️ Quando si può fare ricorso contro una multa?

Puoi contestare un verbale se:

  • La violazione non è stata commessa
  • I dati riportati sul verbale sono errati (targa, data, luogo)
  • Non hai mai ricevuto la notifica
  • Manca la segnaletica o le condizioni per la rilevazione automatica
  • Hai motivazioni documentabili (es. emergenze, veicolo venduto, ecc.)

🛣️ Ricorso al Prefetto: semplice e gratuito

Come funziona

Il ricorso può essere presentato:

  • Al Prefetto del luogo in cui è avvenuta la presunta infrazione
  • Tramite l’organo accertatore (Polizia, Carabinieri, Municipale)

Tempistiche

  • 60 giorni dalla notifica della multa
  • La risposta deve arrivare entro 120 giorni, altrimenti il ricorso si considera accolto

Modalità di invio

  • PEC o raccomandata A/R
  • Consegna a mano presso uffici della Polizia o Prefettura

Cosa allegare

  • Copia del verbale
  • Copia del documento d’identità
  • Eventuali prove (foto, certificazioni, testimonianze)

Esito possibile

  • Accoglimento e annullamento del verbale
  • Rigetto con raddoppio della sanzione se il Prefetto ritiene infondato il ricorso

👨‍⚖️ Ricorso al Giudice di Pace: procedura formale ma più tutelante

Quando conviene

  • Quando hai prove forti e documentabili
  • Se vuoi essere ascoltato direttamente in udienza
  • Se il verbale riguarda multe elevate o con conseguenze sulla patente

Tempistiche

  • 30 giorni dalla notifica della multa (ridotti rispetto al Prefetto)
  • La multa viene “sospesa” se il Giudice lo dispone fino alla decisione finale

Costi

  • È previsto il contributo unificato (da € 43 a € 98 a seconda dell’importo della sanzione)
  • Spese accessorie se si vuole l’assistenza di un legale (non obbligatoria)

Documenti richiesti

  • Ricorso firmato con motivazione dettagliata
  • Copia del verbale e dell’eventuale notifica
  • Prove a supporto
  • Ricevuta del pagamento del contributo unificato

📌 Differenze principali tra Prefetto e Giudice di Pace

AspettoPrefettoGiudice di Pace
Termine ricorso60 giorni30 giorni
CostoGratuitoA pagamento (contributo unificato)
FormalitàMinoreMaggiore (procedura giuridica)
EsitoPossibile raddoppio multaDecisione basata su udienza
Sospensione multaNoSì, se disposta dal Giudice

✍️ Come scrivere un ricorso efficace

  • Usa un tono formale e chiaro
  • Specifica i dati del verbale contestato
  • Indica le ragioni della contestazione in modo logico
  • Allegati tutte le prove possibili (foto, ricevute, testimoni, GPS, ecc.)

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.