×

Bonifici SEPA standard e istantanei: guida completa

Bonifici SEPA standard e istantanei: guida completa

Il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) è il metodo più utilizzato in Europa per trasferire fondi in euro tra conti bancari. Negli ultimi anni si è affiancato il bonifico SEPA istantaneo, che permette di accreditare i fondi in pochi secondi. In questo articolo vediamo come funzionano, tempi, costi, limiti e come effettuarli tramite il tuo internet banking o app mobile.


✅ Cos’è il bonifico SEPA standard

Il bonifico SEPA standard consente di trasferire denaro in euro tra conti dell’area SEPA (27 Paesi UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Monaco e San Marino).

  • Tempi di esecuzione
    Normalmente il bonifico viene accreditato entro 1–2 giorni lavorativi; di solito valuta T+1 o T+2.
  • Costi
    Spesso gratuito per i privati sull’internet banking, oppure con commissioni fisse molto basse (es. 1–2 €).
  • Limiti
    Ogni banca impone un plafond giornaliero che può variare da qualche migliaio a decine di migliaia di euro.

Funzionalità principali del SEPA standard

  • Programmazione del bonifico a data futura
  • Inserimento di più beneficiari in un’unica volte (bonifico multiplo)
  • Salvataggio dei template per invii ricorrenti
  • Ricerche e storni di bonifici fino a 10 € (revoca in caso di errore)

⚡️ Cos’è il bonifico SEPA istantaneo

Il bonifico SEPA istantaneo (SEPA Instant Credit Transfer) permette di trasferire fino a 100 000 € in pochi secondi, 24/7/365, inclusi weekend e festivi.

  • Tempi di esecuzione
    Accredito in massimo 10 secondi dal click di conferma.
  • Costi
    Commissione generalmente variabile (da 0,50 € a 1 € per transazione), a volte inclusa in piani premium.
  • Limiti
    Importo massimo per operazione (spesso 100 000 €), con eventuali limiti inferiori imposti dalla banca.

Funzionalità principali del SEPA istantaneo

  • Invia e ricevi fondi in tempo reale
  • Disponibilità 24/7 anche nei giorni festivi
  • Conferma immediata via notifica push o email
  • Integrazione con app mobile e chat banking

🛠️ Come effettuare un SEPA standard o istantaneo

  1. Accedi all’app o al portale dell’internet banking.
  2. Seleziona “Bonifico” → scegli “SEPA standard” o “SEPA istantaneo” (se disponibile).
  3. Inserisci IBAN del beneficiario, nome, causale e importo.
  4. Verifica i costi e i limiti: l’app mostrerà eventuali commissioni e il tempo di accredito.
  5. Conferma con PIN, OTP o autenticazione biometrica.
  6. Ricevi la conferma di esecuzione (istantanea o differita in base al tipo).

🧠 Consigli pratici

  • Controlla sempre il plafond disponibile per non incorrere in rifiuti per importo eccessivo.
  • Se devi inviare somme ingenti fuori orario d’ufficio, scegli il bonifico istantaneo per avere certezza dell’accredito.
  • Per le spese ricorrenti, valuta di programmare un bonifico standard programmato, senza commissioni addizionali.
  • Verifica che la tua banca supporti il SEPA istantaneo: non tutti gli istituti hanno aderito al servizio.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.